Cina

Il colosso produttore di microchip perde il 10%

Pubblicato

il

Il produttore di microchip taiwanese TSMC ha aggiornato le sue vendite previste per il 2023, che ora prevede diminuiranno del 10% rispetto a quelle del 2022, anziché solo del 5% previsto pochi mesi fa.

 

Sebbene vi sia una domanda estremamente elevata di chip progettati specificamente per applicazioni di apprendimento automatico, la domanda complessiva è in calo, in parte a causa della riduzione degli ordini dalla Cina.

 

Gli Stati Uniti hanno tentato di rafforzare la propria produzione interna di microchip, attraverso il CHIPS and Science Act, ma il sito di produzione della Taiwan Semiconductor Manufacturing Company – conosciuta anche TSMC o Taiwan Semiconductor – in Arizona sta affrontando ritardi che riporteranno la produzione commerciale al 2025, perché non riescono a trovare lavoratori qualificati.

 

«Stiamo incontrando alcune sfide, poiché non vi è una quantità sufficiente di lavoratori qualificati con le competenze specialistiche necessarie per l’installazione di apparecchiature in una struttura di livello dei semiconduttori» ha dichiarato presidente di TSMC Mark Liu ha osservato:

 

L’azienda ha dovuto inviare lavoratori qualificati da Taiwan (che ha una popolazione di 24 milioni), poiché un numero sufficiente non poteva essere assunto negli Stati Uniti (dove la popolazione è di 331 milioni di persone).

 

TMSC è la realtà produttive di semiconduttori indipendente dedicata («pure-play») più grande del mondo, e ha il suo quartier generale  nel Parco scientifico di Hsinchu a Hsinchu. La maggioranza è di proprietà di investitori stranieri (1997 diventa la prima società taiwanese ad essere quotata alla Borsa di New York) e il governo centrale di Taiwan è il maggiore azionista. Il fatturato 2022 è stato di 75,81 miliardi di dollari, con un reddito operativo aziendale di 37,58 miliardi. L’azienda ha 73.090 dipendenti e asset calcolati in 161,65 miliardi di dollari.

 

Finora, lo status quo nella questione tra Pechino e Taipei è stato assicurato dal cosiddetto «scudo dei microchip» di cui gode Taiwan, ossia la deterrenza di questa produzione industriale rispetto agli appetiti cinesi, che ancora non hanno capito come replicare le capacità tecnologiche di Taipei.

 

Tuttavia, la guerra in Europa Orientale, facendo mancare materie prime necessarie alla produzione di chip come palladio e neon (che provengono da Russia e Ucraina), potrebbe mettere in discussione tale scudo.

 

La Cina, tuttavia, sta da tempo accelerando per arrivare all’autonomia tecnologica sui semiconduttori, così da dissolvere una volta per tutte lo scudo dei microchip taiwanese.

 

La collaborazione tra Taiwan e UE riguardo ai microchip, nonostante la volontà espressa da Bruxelles, non è mai davvero decollata.

 

Come riportato da Renovatio 21, il colosso del microchip ha dichiarato l’anno scorso che la produzione dei microchip si arresterebbe in caso di invasione cinese di Formosa.

 

I microchip taiwanesi sono un argomento centrale nella attuale tensione tra Washington e Pechino, che qualcuno sta definendo come una vera guerra economica mossa dall’amministrazione Biden contro il Dragone, che riprendono politiche della precedente amministrazione Trump.

 

Tuttavia, alcuni ritengono che si tratti di schermaglie di facciate, visti gli affari fatti in Cina dal clan Biden (con accuse che riguardano business diretti con il giro di Xi) e alcune strane mosse della Casa Bianca del vegliardo del Delaware, come la vendita di un milioni di petrolio delle riserve strategiche USA ai cinesi invece che alla stessa America piagata dall’inflazione e dall’aumento dei costi delle benzine.

 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version