Politica

Il Colorado vieta di mettere sulla scheda elettorale il nome di Trump

Pubblicato

il

Martedì la Corte Suprema del Colorado ha stabilito che l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump non può partecipare alle elezioni primarie in quello Stato. Il favorito repubblicano ha promesso di ricorrere in appello.

 

Il caso è stato portato avanti da attivisti democratici sostenendo che Trump è stato squalificato dalla candidatura alla Casa Bianca perché si era impegnato in una «insurrezione» contro il governo degli Stati Uniti, citando una sezione del 14° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti approvata dopo la guerra civile. nel 1865.

 

I democratici hanno usato il termine «insurrezione» per descrivere la rivolta del 6 gennaio 2021 al Campidoglio degli Stati Uniti, sebbene nessuno – incluso Trump – sia stato accusato di quel particolare crimine.

 

Quattro giudici della Corte Suprema del Colorado, tutti democratici, hanno convenuto che Trump non era idoneo a partecipare alle primarie nello stato, ma hanno sospeso la loro sentenza fino al 4 gennaio 2024, in attesa degli appelli.

 

In reazione alla sentenza, la campagna di Trump ha definito la decisione «completamente errata» e il prodotto di «un piano di un gruppo di sinistra finanziato da Soros per interferire in un’elezione per conto del corrotto Joe Biden», secondo il portavoce Steven Cheung.

 

«I leader del Partito Democratico sono in uno stato di paranoia per la crescente e dominante leadership che il presidente Trump ha accumulato nei sondaggi», ha detto Cheung. «Hanno perso la fiducia nella fallita presidenza Biden e ora stanno facendo tutto il possibile per impedire agli elettori americani di cacciarli dall’incarico il prossimo novembre».

 

La campagna di Trump si appellerà alla Corte Suprema degli Stati Uniti e ha «piena fiducia» che «si pronuncerà rapidamente a nostro favore e metterà finalmente fine a queste cause antiamericane», ha aggiunto Cheung.

 

La protesta del 6 gennaio ha fatto seguito alle affermazioni di Trump secondo cui le elezioni presidenziali del 2020 – che hanno visto l’uso diffuso di schede elettorali per corrispondenza e hanno portato il democratico Joe Biden a ottenere il maggior numero di voti di sempre nella storia degli Stati Uniti – sono state «truccate» e rovinate da irregolarità.

 

Da allora, i democratici hanno cercato di escludere il 45esimo presidente dalla candidatura per una nuova carica. A tal fine, diversi gruppi di attivisti hanno presentato ricorsi legali in diversi stati degli Stati Uniti citando la clausola «insurrezionale» del 14° emendamento, la quale dice che una persona non può candidarsi per una carica elettiva se si è «impegnata in un’insurrezione o ribellione» contro la Costituzione degli Stati Uniti dopo aver prestato giuramento di sostenerla, ed è stata creata appositamente per impedire ai Confederati sconfitti di tornare alla carica elettiva dopo il conflitto 1861-65, cioè la Guerra di Secessione americana.

 

Trump è attualmente in testa nei sondaggi tra i repubblicani in lizza per la nomina del partito, con un vantaggio di ben 50 punti su tutti gli altri contendenti.

 

L’episodio va aggiungersi ai fremiti di una situazione sociopolitica irreversibilmente polarizzata, dove tanti, perfino i film di Hollywood, predicono il possibile scoppio di una guerra civile.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Più popolari

Exit mobile version