Geopolitica

Il cardinale Parolin si congratula con Trump e lo esorta a lavorare per la «difesa della vita» e la «pace nel mondo»

Pubblicato

il

Il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, si è congratulato con il presidente Donald Trump per la sua vittoria elettorale, esortandolo a lavorare per la pace e a «superare la polarizzazione» in molti ambiti, tra cui l’immigrazione e le questioni pro-life.

 

Parlando ieri mattina ai giornalisti a margine di un evento presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma, Parolin ha rilasciato le prime dichiarazioni ufficiali della Santa Sede sulle elezioni presidenziali statunitensi, che hanno visto Trump ottenere una significativa vittoria a tutti i livelli.

 

«Gli auguriamo tanta saggezza perché questa è la principale virtù dei governanti secondo la Bibbia», ha detto Parolin. Ha esortato Trump a «lavorare soprattutto per essere presidente dell’intero Paese, così da superare la polarizzazione che si è verificata, che si è fatta sentire in modo molto, molto chiaro in questo periodo».

Iscriviti al canale Telegram

In questo modo Parolin ha espresso la speranza che Trump possa essere una potenza internazionale per la pace: «Ci auguriamo che possa davvero essere un elemento di distensione e pacificazione negli attuali conflitti che stanno dissanguando il mondo».

 

Durante il suo discorso della vittoria in Florida nelle prime ore del 6 novembre, Trump si è impegnato a non scatenare alcuna guerra e ha promesso che avrebbe «fermato le guerre».

 

Interrogato a riguardo, Parolin si è mostrato prudentemente fiducioso, ma ha aggiunto che Trump «non ha la bacchetta magica».

 

Il cardinale ha affermato che porre fine a una guerra richiederebbe «molta umiltà, molta volontà, ci vuole davvero cercare gli interessi generali dell’umanità, piuttosto che concentrarsi su interessi particolari. Spero in questo».

 

Il prelato vicentino ha anche rifiutato di essere coinvolto nei dettagli su come potrebbe essere un accordo di pace per il conflitto tra Russia e Ucraina e tra Israele e Hamas.

 

«È difficile pronunciarsi su questi aspetti, vedremo quali proposte farà, perché molte sono sempre rimaste incerte», ha commentato il Parolino, affermando che dall’ufficio di Trump non sono emersi dettagli specifici su come verrebbe effettuata la pace, aggiungendo semplicemente: «Vediamo ora cosa proporrà dopo il suo insediamento».

 

Come sottolinea LifeSite, ci si aspetta uno scontro molto più pubblico tra Trump e Bergoglio sulla questione dell’immigrazione. Mentre il papa ha costantemente fatto campagna per la libertà di immigrazione senza qualifiche, Trump ha ottenuto un ampio mandato popolare per la sua politica di consentire solo l’immigrazione legale e la sua promessa non solo di azioni severe contro l’attraversamento illegale del confine, ma di rimpatrio di milioni di «illegals», procedura che in Europa si chiama sempre più spesso «remigrazione».

 

Interrogato in merito, Parolin ha affermato che sull’immigrazione «la posizione del Papa e della Santa Sede è molto chiara in questo senso».

Aiuta Renovatio 21

«Siamo per una politica saggia verso i migranti e quindi che non vada a questi estremi», ha detto, criticando lo stile di Trump. «Il papa ha dato indicazioni molto precise, molto chiare su questo tema. Penso che questo sia l’unico modo per affrontare il problema e risolverlo in modo umano».

 

Riassumendo alcuni aspetti diplomatici – forse principalmente il terreno moderatamente comune tra Trump e la Santa Sede sulle questioni pro-life e le loro differenze sull’immigrazione – Parolin ha detto che «ci sono elementi che ci avvicinano ed elementi che forse ci differenziano, che ci allontanano».

 

Il secondo mandato presidenziale di Trump “sarà l’occasione per esercitare il dialogo e cercare di trovare insieme nuovi punti di consenso, sempre a vantaggio del bene comune e della pace nel mondo”, ha affermato il capo della diplomazia della Santa Sede.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Ospedale Pediatrico Bambin Gesù via Flickr pubblicata su licenza CC BY-ND 2.0

Più popolari

Exit mobile version