Spirito

Il cardinale Burke parla dell’«abbandono pratico della salvezza in Cristo» nella Chiesa e nella società

Pubblicato

il

Il cardinale Raimondo Leone Burke ha lanciato un allarme contro «l’abbandono pratico della salvezza in Cristo» e «la tanta infedeltà» nella Chiesa cattolica e nella società. Lo riporta LifeSite.

 

«Oggi, nella società e nella Chiesa, siamo testimoni di tanta infedeltà, dell’abbandono pratico della salvezza in Cristo e della ricerca della felicità nelle cose del mondo, della felicità dove non si può mai trovare», ha scritto in un recente post su X l’ex prefetto della Segnatura Apostolica, il più alto tribunale della Chiesa cattolica.

 

Il cardinale Burke ha sottolineato che l’infedeltà a Cristo porta alla confusione e a mali sociali come la violenza.

 

«Tale infedeltà genera divisione, errore e violenza», ha detto. «Conduce all’alienazione da Dio e dal prossimo, all’isolamento e alla desolazione di un cuore sprezzante della maternità spirituale del Cuore Immacolato di Maria e ribelle di fronte al Cuore gloriosamente trafitto di Gesù».

 


Aiuta Renovatio 21

Il suo post si è concluso esortando le persone a unirsi alla sua novena di nove mesi alla Madonna di Guadalupe, che implora la sua «intercessione contro l’oscurità e il peccato che sempre più avvolgono il mondo e minacciano la Chiesa» e per la conversione quotidiana della vita a Gesù.

 

La novena, a cui ci si può unire in qualsiasi momento, può essere trovata qui. Le immagini di preghiera e i poster della novena possono essere trovati qui.

 

Il post del cardinale Burke è arrivato pochi giorni dopo che papa Francesco aveva affermato che «ogni religione è una via per arrivare a Dio», apparentemente negando che il cattolicesimo sia l’unica vera religione e che Gesù Cristo sia la via universale di salvezza (Gv 14, 6).

 

Le diverse religioni «sono come lingue diverse per arrivare a Dio», ha detto Francesco a un evento interreligioso a Singapore. «Sikh, musulmano, indù, cristiano: sono percorsi diversi».

 

I commenti di Bergoglio contraddicono la fede cattolica, che professa che la Chiesa cattolica è necessaria per la salvezza e che Gesù Cristo è l’unico Mediatore di salvezza per tutta l’umanità, come insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica. La Chiesa condanna l’errore dell’indifferentismo e la falsa idea che «una religione vale l’altra».

 

I commenti di Papa Francesco hanno incontrato forti critiche da parte di prelati come il vescovo Joseph Strickland , ex vescovo di Tyler, Texas, e il vescovo Marian Eleganti, ex vescovo ausiliare di Coira, Svizzera. Tuttavia, Francesco ha continuato a disprezzare l’insegnamento cattolico, affermando la scorsa settimana che le diverse «identità religiose» sono «un dono di Dio».

 

In una recente omelia, il cardinale Burke ha lamentato «la ribellione all’interno della Chiesa stessa, nell’apostasia da Cristo, dalla Tradizione apostolica» e ha invitato i cattolici a «trasformare la situazione del mondo e della Chiesa superando nelle nostre vite ogni peccato e oscurità, rivolgendoci quotidianamente a Cristo e cercando di seguirlo con tutto il nostro cuore», riecheggiando la sua novena alla Madonna di Guadalupe.

 

Il cardinale ha affermato in un’intervista a EWTN Live che oltre 150.000 persone si sono ufficialmente iscritte per pregare la novena, che è stata tradotta in 11 lingue, e che «800.000 visitano il nostro sito web».

 

«In questa situazione, che sembra apocalittica – sembra che stiamo solo affondando sempre più nell’oscurità e nel peccato – le persone stanno ricevendo la grazia della speranza attraverso questa preghiera», ha detto nell’intervista. «Ecco perché ho deciso che dovrebbero essere nove mesi. La situazione è tale che bisogna entrare il più profondamente possibile».

Sostieni Renovatio 21

La novena si concluderà con un atto di consacrazione presso il Santuario di Nostra Signora di Guadalupe del cardinale Burke a La Crosse, nel Wisconsin, il 12 dicembre, festa di Nostra Signora di Guadalupe, «che significa che le nostre vite continueranno a essere vite sotto la cura, la protezione e la direzione di Nostra Signora di Guadalupe», ha affermato il prelato.

 

Come riportato da Renovatio 21, in un messaggio della settimana scorsa il cardinale americano si chiedeva se «sono questi i tempi ultimi» rispondendosi che «sembra proprio di sì».

 

Come riportato da Renovatio 21, Burke è stato attaccato varie volte da Bergoglio, sia perché critico del Sinodo che per la scelta di non vaccinarsi, per la quale il gesuita argentino sembra averlo preso pure in giro malvagiamente dopo l’ospedalizzazione dello statunitense. Francesco ha inoltre manovrato per togliere stipendio ed appartamento al cardinale.

 

Il cardinale Burke fu tra i protagonisti del convegno organizzato a Roma da Renovatio 21 nel marzo 2019 «Fede, Scienza e Coscienza», dove si trattò – prima della pandemia – del tema dei vaccini prodotti con feti abortiti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version