Geopolitica

Il capo della NATO: la guerra in Ucraina potrebbe durare anni, la vera sfida è la Cina

Pubblicato

il

il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha rilasciato una breve intervista con la testata tedesca Bild am Sonntag.

 

Al papavero NATO è è stato chiesto per quanto tempo potrebbe andare avanti la guerra in Ucraina. La risposta è stata piuttosto tranchant.

 

«Nessuno lo sa. Dobbiamo prepararci al fatto che potrebbero volerci anni. Non dobbiamo smettere di sostenere l’Ucraina. Anche se i costi sono elevati, non solo per il supporto militare, ma anche per l’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari».

 

«Tuttavia ciò  non è paragonabile al prezzo che gli ucraini devono pagare ogni giorno con molte vite. E se Putin impara da questa guerra che può semplicemente continuare a fare come ha fatto dopo la guerra in Georgia del 2008 e l’occupazione della Crimea nel 2014, allora pagheremo un prezzo molto più alto» ha dichiarato il danese al vertice del Patto Atlantico.

 

Quando gli è stato chiesto per quanto tempo l’Ucraina possa continuare a combattere, ha affermato che gli ucraini stanno resistendo con coraggio e, con il supporto di armi moderne, potrebbero «probabilmente» spingere i russi fuori dal Donbass.

 

La Bild ha quindi chiesto informazioni sui pericoli dell’escalation nella regione, a cui Stoltenberg ha risposto che «la NATO continuerà a sostenere l’Ucraina nella sua autodifesa, ma non fa parte del conflitto. Stiamo aiutando il Paese, ma non invieremo soldati della NATO in Ucraina».

 

«Abbiamo rafforzato le nostre difese, con 40.000 soldati al comando della NATO. Proteggiamo il territorio dell’alleanza a terra, in mare e nell’aria. Questo è un messaggio chiaro a Mosca affinché non ci siano malintesi sulla nostra preparazione»

 

Riguardo alla questione dell’uso delle armi nucleari, il capo della NATO ha deriso l’idea, affermando che «Non vediamo un livello più alto di prontezza nelle forze nucleari russe. Tuttavia, il tintinnio della sciabola nucleare russa è pericoloso ed irresponsabile. Putin deve sapere che una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere intrapresa. Il nostro chiaro segnale alla Russia: la NATO protegge tutti gli Stati membri».

 

In merito al prossimo vertice della NATO a Madrid, in cui si prevede che verrà sviluppato un nuovo concetto strategico, Stoltenberg ha aperto un nuovo fronte per l’Alleanza:

 

«Se il mondo cambia, cambia anche la NATO. E il mondo è diventato più pericoloso. Dichiareremo che la Russia non è più un partner, ma una minaccia alla nostra sicurezza, alla pace e alla stabilità. Anche la Cina apparirà per la prima volta sulla carta. Perché l’ascesa della Cina è una sfida ai nostri interessi, ai nostri valori e alla nostra sicurezza».

 

 

Più popolari

Exit mobile version