Stragi

Il 75% degli ebrei israeliani crede che «non ci siano innocenti a Gaza»: sondaggio dell’Università Ebraica

Pubblicato

il

Una forte maggioranza di ebrei israeliani esprime il suo sostegno ai crimini di guerra deliberati e in corso del loro governo, quali la pulizia etnica e il genocidio a Gaza. Lo riporta LifeSiteNews.

 

Un sondaggio pubblicato dall’Università Ebraica di Gerusalemme all’inizio di giugno rivela che circa il 75% degli ebrei israeliani concorda con l’affermazione secondo cui «non ci sono innocenti a Gaza», dove – almeno dal 7 ottobre 2023 – risiedeva un milione di bambini.

 

Un articolo sul sondaggio pubblicato dalla testata israeliana Haaretz ha rivelato che il 64% della popolazione israeliana si è dichiarato d’accordo con l’affermazione, mentre tra gli arabi israeliani intervistati il ​​92% si è dichiarato in disaccordo. Poiché il 17,2% dei cittadini israeliani è arabo, la percentuale relativa agli ebrei israeliani ammonta a circa il 75%.

Sostieni Renovatio 21

Il sondaggio ha anche misurato il grado di consenso nei confronti della frase «nessun innocente» nell’intero spettro politico degli elettori in Israele, scoprendo che l’87% di coloro che sostengono il governo del primo ministro Benjamin Netanyahu concorda con la dichiarazione, mentre tra gli «elettori di destra» che non sostengono la sua coalizione, il 73% è comunque d’accordo.

 

Tra gli elettori che sostengono i partiti centristi in opposizione a Netanyahu, il 63% concorda con questa affermazione, mentre anche il 30% degli elettori di «sinistra» esprime approvazione per questa affermazione.

 

Questi sentimenti si sono manifestati sia nelle parole che nelle azioni genocide dei funzionari del governo israeliano a partire dal 7 ottobre 2023, e anche prima, ricorda LifeSite.

 

Durante il blocco umanitario totale imposto da Israele ai due milioni di palestinesi di Gaza, il membro della Knesset (il Parlamento israeliano) Moshe Saada ha dichiarato a fine aprile alla televisione israeliana: «affamerò i cittadini di Gaza, sì, assolutamente», aggiungendo: «È nostro dovere espellere i cittadini di Gaza» e usando la fame come mezzo per raggiungere questo obiettivo. «Voglio far morire di fame i cittadini di Gaza completamente, un assedio totale».

 

All’inizio di maggio, anche altri parlamentari hanno affermato che far morire di fame i bambini di Gaza non era necessariamente una cosa negativa o che significava negare antidolorifici ai bambini a cui erano stati amputati gli arti a causa delle ferite riportate nei bombardamenti dell’esercito israeliano.

 

Nonostante gli orrendi bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza, con il mondo inondato di immagini di interi quartieri distrutti, di uomini che sollevano i cadaveri dei loro figli insanguinati e spezzati dalle macerie e di ospedali sporchi e frenetici che curano pazienti con arti mancanti, un sondaggio dell’Università di Tel Aviv di fine ottobre 2023 ha rilevato che il 58% degli ebrei israeliani ha affermato che l’esercito stava usando troppo poca potenza di fuoco nel suo assalto a Gaza e meno del 2 percento ha affermato che era troppa.

 

Un altro sondaggio condotto nel dicembre 2023 chiedeva: «In che misura Israele dovrebbe tenere in considerazione le sofferenze della popolazione civile a Gaza quando pianifica la continuazione dei combattimenti?». Oltre l’80% degli ebrei israeliani ha risposto «in misura molto limitata» o «in misura piuttosto limitata» (rispettivamente il 40% e il 41%).

 

Inoltre, nel gennaio 2024, un sondaggio del canale israeliano Channel 12 ha rilevato che il 72% degli israeliani ritiene che gli aiuti umanitari ai 2 milioni di civili di Gaza, tra cui 1 milione di bambini, «debbano essere interrotti finché i prigionieri israeliani non saranno rilasciati» da Hamas.

 

Entro aprile 2024, Israele aveva sganciato su Gaza oltre 70.000 tonnellate di esplosivo, equivalenti in termini di magnitudo a quasi cinque delle singole bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki nel 1945. Si stima che questi bombardamenti abbiano distrutto il 69% delle strutture a Gaza, comprese almeno 245.000 abitazioni.

 

Nonostante questa distruzione massiccia e questo bilancio astronomico delle vittime aumentassero di giorno in giorno, un sondaggio del Pew Research Center del maggio 2024 ha rilevato cifre paragonabili ai sondaggi precedenti: il 34% degli intervistati israeliani affermava ancora che la risposta militare di Israele contro i palestinesi a Gaza non era andata abbastanza lontano, il 39% che era stata abbastanza giusta e solo il 19% credeva che fosse andata troppo oltre.

Aiuta Renovatio 21

Fonti attendibili ritengono che i morti palestinesi ammontino ad almeno 57.418, inclusi 17.400 bambini, con un minimo confermato di almeno 136.261 feriti. Queste vittime non includono i circa 14.000 dispersi, presumibilmente morti e sepolti sotto le macerie.

 

Secondo una motivazione presentata in uno studio pubblicato su Lancet nel luglio 2024, è possibile stimare in modo conservativo il numero totale di decessi, includendo anche quelli indiretti dovuti a cause quali fame, mancanza di medicine o di cure mediche adeguate, in 287.090 (126.320 bambini).

 

Lo scorso dicembre, i gruppi di sostegno Human Rights Watch e Amnesty International hanno pubblicato ampi rapporti in cui si concludeva che le autorità israeliane stavano deliberatamente cercando di provocare la distruzione della popolazione di Gaza con vari mezzi, tra cui la privazione di beni di prima necessità come acqua, cibo, energia e assistenza medica, configurando crimini di genocidio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version