Geopolitica
I vescovi dell’Africa occidentale contro un’azione militare dell’ECOWAS in Niger
La Riunione delle Conferenze Episcopali dell’Africa occidentale (RECOWA) della Chiesa cattolica, composta da cardinali, arcivescovi e vescovi dell’Africa occidentale, ha inviato una lettera dell’8 agosto contro l’intervento militare in Niger da parte dei Paesi ECOWAS.
La missiva dei prelati africani è indirizzata al presidente nigeriano Bola Tinubu e ad altri capi di Stato dell’ECOWAS, nonché alla giunta salita al potere in Niger.
«Noi, Cardinali, Arcivescovi e Vescovi della Riunione delle Conferenze Episcopali dell’Africa Occidentale, previa consultazione, siamo profondamente preoccupati per le tensioni sub-regionali legate alla situazione politica in Niger. Di fronte agli avvenimenti in atto nella nostra sub-regione, è nostro dovere morale, spirituale e pastorale rivolgere questa lettera di esortazione a tutti coloro che sono coinvolti, direttamente o indirettamente, nella gestione di questa crisi, invitando tutti alla moderazione, al discernimento e responsabilità. Sono in gioco le vite dei popoli dell’Africa occidentale».
I religiosi consigliano agli Stati ECOWAS (Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale) di non schierare forze militari in Niger per evitare di creare un’altra Libia, esortando, invece, alla moderazione e al discernimento.
«Il caso della Libia rimane un tragico esempio delle conseguenze disastrose sulla vita, sulla dignità e sul futuro delle popolazioni» scrivono i vescovi. «Non possiamo rimanere in silenzio di fronte a tali situazioni e dobbiamo trarre insegnamenti affinché tali eventi non si ripetano, soprattutto con il Niger come potenziale epicentro di una crisi simile».
La lettera, datata dell’8 agosto, tradotta in francese, inglese e portoghese e firmata dal presidente della conferenza episcopale monsignor Alexis Touabli Youlo, vescovo di Agboville (Costa d’Avorio), racconta della già difficile situazione in Africa occidentale dovuta al terrorismo islamista – che ora, aggiungiamo noi, può godere anche delle armi occidentali per l’Ucraina, come dichiarato dallo stesso presidente del Burkina Faso.
«Sono in gioco le vite dei popoli dell’Africa occidentale (…) Il terrorismo ha già un macabro tributo di vedove, orfani, sfollati, affamati, mutilati e così via. La gente non si aspetta che le istituzioni regionali, africane e di altro tipo si aggiungano a questo tributo».
La gerarchia cattolica africano-occidentale mette in guardia l’ECOWAS, l’Unione Africana e altre parti coinvolte nel conflitto in Niger rispetto al mettere gli interessi geopolitici e di altro tipo davanti alla vita delle persone in Africa occidentale.
«Mantenere come nostra visione centrale “l’integrità del popolo” e sottolineare il rispetto per la dignità umana e un alto senso di responsabilità nei confronti dell’umanità, della storia e di Dio creatore, affermiamo che nulla può giustificare la creazione o l’agevolazione di un ambiente distruttivo per il nostro popolo».
«Nessun interesse o progetto individuale, nazionale, regionale, geopolitico o confessionale dovrebbe avere la precedenza sulla conservazione della vita, della dignità umana e del benessere delle generazioni future in Africa occidentale e oltre».
«Noi, vostri pastori, siamo convinti, e la storia dei popoli ce lo insegna, che la violenza non risolve nessun problema, nemmeno quello che l’ha scatenata» tuonano i discendenti degli apostoli.
La maggior parte dei cattolici dell’Africa occidentale si trova in Nigeria: il 18% (44 milioni) dei nigeriani sono igbo, che sono quasi interamente cattolici. Le massime autorità islamiche in Nigeria avevano precedentemente messo in guardia contro un intervento militare in Niger in termini duri. La popolazione della Nigeria è per il 50% musulmana.
Speriamo che, a differenza di quanto avviene in Ucraina ai sacerdoti cattolici, gli appelli alla pace dei prelati africani non suscitino scandalo e repressione conseguente da parte dei poteri del secolo – nel silenzio assordante del Vaticano, che nemmeno osa difendere un suo presbitero che, a Uzhgorod, chiede al Signore la pace.
Come riportato da Renovatio 21, due giorni fa vi era stata voce di 25 mila soldati nigeriani pronti a colpire il Niger, che temendo l’invasione ha chiuso lo spazio aereo. La giunta nigerina avrebbe chiesto aiuto alla Wagner, scatenando un’immediata visita da parte del vicesegretario del Dipartimento di Stato Victoria Nuland – la donna che ha lavorato anni per incendiare l’Ucraina, e alla fine ce l’ha fatta.
Immagine dal sito Recowa.org