Geopolitica
I talebani contro l’ultimatum di Trump, che rivuole la base aerea di Bagram: sennò «accadranno cose brutte»
L’Afghanistan ha respinto l’ultimatum del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che esigeva la restituzione della base aerea di Bagram sotto il controllo americano, sostenendo che tali richieste violano l’accordo di Doha del 2020 tra talebani e Stati Uniti sul ritiro delle truppe.
Domenica, Trump ha avvertito che, in caso di mancata restituzione della base, «ACCADRANNO COSE BRUTTE!!!» senza specificare ulteriori dettagli. Il leader statunitense aveva precedentemente lamentato la perdita della base da parte di Washington, sottolineandone la vicinanza strategica alla Cina.
Più tardi quel giorno, Hamdullah Fitrat, vice portavoce del governo afghano guidato dai talebani, ha dichiarato che Kabul ha ribadito agli Stati Uniti in tutti i negoziati che «l’indipendenza e l’integrità territoriale del Paese sono della massima importanza».
«Va ricordato che, in base all’accordo di Doha, gli Stati Uniti si sono impegnati a ‘non usare né minacciare la forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica dell’Afghanistan, né a interferire nei suoi affari interni’», ha affermato Fitrat, esortando gli Stati Uniti a rispettare la loro promessa.
⚡️BREAKING
Afghanistan responds to Trump.
Qari Fasihuddin Fitrat, Chief of Staff of the Afghan Ministry of Defense, responding to reports about talks regarding the handover of Bagram Air Base, stated:
“It is not possible to negotiate over even one inch of Afghanistan’s soil.” pic.twitter.com/gRQNB7xhfX
— Warfare Analysis (@warfareanalysis) September 21, 2025
Sostieni Renovatio 21
«Piuttosto che ripetere gli approcci fallimentari del passato, bisognerebbe adottare una politica di realismo e razionalità», ha aggiunto.
La base aerea di Bagram, situata nella provincia di Parwan, a circa 60 km a nord di Kabul, è stata il principale hub militare statunitense in Afghanistan per due decenni, servendo come punto di partenza per operazioni antiterrorismo contro al-Qaeda e lo Stato Islamico. Ospitava anche centri di detenzione, utilizzati in alcuni casi per pratiche di tortura.
Con l’accordo di Doha del 2020, gli Stati Uniti hanno negoziato una pace con i talebani, impegnandosi a ritirare gradualmente le proprie truppe dall’Afghanistan e a cessare di minacciare l’indipendenza politica del Paese. In cambio, i talebani hanno garantito che il territorio afghano non sarebbe stato utilizzato da gruppi terroristici.
Tuttavia, durante il ritiro graduale delle truppe statunitensi, il governo e le forze di sicurezza afghane sono crollati sotto la pressione dei talebani, costringendo le truppe USA rimaste a gestire un’evacuazione caotica.
Da allora, i funzionari talebani hanno dichiarato di essere aperti alla cooperazione con gli Stati Uniti, ma «senza che gli Stati Uniti mantengano alcuna presenza militare in nessuna parte dell’Afghanistan».
Ieri il ministro degli Esteri dell’Emirato talebano ha risposto a Trump. «Non daremo agli americani nemmeno un granello del nostro suolo, figuriamoci la base aerea. Se necessario, li combatteremo per altri 20 anni».
The 🇦🇫Afghan Foreign Minister responds to Trump on the demand to get back the Bagram airbase:
“We will not give the Americans even a grain of our soil, let alone the airbase. If necessary, we will fight them for another 20 years.”
Yesterday, Trump said Americans are RESPECTED… pic.twitter.com/LqCTZ7j9Tm
— Megh Updates 🚨™ (@MeghUpdates) September 21, 2025
L’ultimatum di Trump ha scatenato una protesta armata fuori dall’ambasciata USA a Kabul.
😄😄😄
Taliban protests outside US🇺🇸 embassy in Afghanistan 🇦🇫
They danced outside the so-called embassy throughout the night. 😅Trump’s statement on BAGRAM met with strong counters from TALIBAN’s side.
Including the demonstration below. 👇👇👇 https://t.co/txd2BjhlJH pic.twitter.com/DZdrVY1kM5— Levina🇮🇳 (@LevinaNeythiri) September 22, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di AhmadElhan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International