Economia

I tagli alle pensioni previsti aumenteranno la povertà in Germania

Pubblicato

il

Il governo tedesco sta valutando la possibilità di tagliare la «pensione delle madri» per mettere a disposizione 13 miliardi di euro per il pareggio del bilancio.

 

Secondo l’Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW), il costo di questa forma di pensione corrisponde a circa il 3% della spesa totale annua dell’assicurazione pensionistica. Pertanto l’isteria dei tagliatori di bilancio riguardo ai tagli è assurda.

 

La pensione di maternità spetta a tutte le donne che hanno avuto figli prima del 1992. Essa è intesa a riconoscere retroattivamente i loro periodi dedicati alla cura dei figli e quindi a migliorare le loro pensioni.

 

Tuttavia, il DIW sottolinea che questo gruppo di pensionati col tempo si ridurrà, per cui i costi diminuiranno automaticamente

 

Il DIW ha esaminato le conseguenze dell’abolizione della pensione delle madri ed è giunto alla conclusione che ciò aumenterebbe il rischio di povertà per molte donne, aumenterebbe significativamente il divario pensionistico tra uomini e donne e porrebbe un onere considerevole su circa 9 milioni di famiglie con redditi medi e bassi.

 

«È anche altamente improbabile che questa revoca dei benefici venga approvata costituzionalmente», ha affermato il DIW nel suo studio pubblicato il 31 luglio, sottolineando il fatto che la pensione madre non è a disposizione di alcun governo ma è protetta da una norma costituzionale.

 

La vicenda dimostra ancora una volta che al governo adoratore dell’austerità non importa niente del suo giuramento di prendersi cura e proteggere la popolazione, scrive EIRN.

 

L’economia tedesca non dà ad ogni modo segni di vera ripresa.

 

Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa la Gesamtmetall (Federazione delle associazioni tedesche dei datori di lavoro dell’industria metalmeccanica ed elettrica) aveva previsto una potenziale perdita di posti di lavoro di 40-50.000 nei prossimi tre o quattro anni, ha dichiarato in un’intervista con Funke Media Group, pubblicata il 22 maggio.

 

Come riportato da Renovatio 21, uno degli effetti visibili della deindustrializzazione in corso era stato l’aumento dei prezzi della produzione in Europa registrato tra giugno 2022 e giugno 2023.

 

In Germania, interi settori dell’industria europea, come in Germania l’automotive e la chimica.

 

Il tema della deindustrializzazione nazionale è oramai discusso apertamente sui giornali tedeschi, con tanto di domande retoriche delle grandi testate come il Financial Times che si chiede se per caso la crisi energetica (causata anche dal terrorismo di Stato contro i gasdotti) distruggerà l’industria europea, mentre la recessione tedesca è stata definita «inevitabile». Un recente studio dell’Istituto dell’Economia Tedesca (IW) aveva calcolato che la carestia di gas distruggerà in Germania 330 mila posti di lavoro.

 

Anche le grandi industrie tedesche chiedono di rivedere la questione energetica; si moltiplicano nel frattempo le voci che suggeriscono di ritardare il phase-out dell’energia nucleare programmato dalla Merkel, infrantosi contro la triste realtà delle rinnovabili non affidabili.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version