Economia

I sindacati britannici chiedono la nazionalizzazione dell’energia

Pubblicato

il

Il British Trades Union Congress, l’unione dei sindacati britannici, ha rivelato in un rapporto che una società energetica nazionalizzata potrebbe far risparmiare alle famiglie britanniche fino a 4.400 sterline all’anno, mentre il governo potrebbe ricevere tra 63 miliardi e 122 miliardi di sterline di entrate nei prossimi due anni.

 

Il rapporto dei sindacati, che è stato visto dal Guardian e successivamente pubblicato più tardi il 24 settembre, chiede al governo di istituire un «campione dell’energia pubblica» che potrebbe possedere progetti energetici a basse emissioni di carbonio dall’eolico e solare alle maree e all’energia nucleare.

 

Il rapporto suggerisce che i profitti in eccesso realizzati da questa società pubblica potrebbero essere impiegati per tagliare le bollette e isolare le case, migliorandone l’efficienza energetica.

 

L’azienda potrebbe essere modellata sull’EDF francese. Lo studio dimostra che un mercato della generazione di energia completamente privatizzato è responsabile delle bollette più elevate mentre le infrastrutture energetiche non vengono rinnovate e vi è una carenza e mancanza di investimenti nella forza lavoro.

 

La segretaria generale del British Union Congress Frances O’Grady ha dichiarato che «la privatizzazione ha portato a bollette più alte e case più fredde. Abbiamo bisogno di un approccio più equo e più ecologico che impedisca alle società energetiche di utilizzare famiglie britanniche come i bancomat»

 

«Se istituiamo il nostro campione di energia pubblica del Regno Unito, possiamo avere bollette più basse, miglioramenti domestici gratuiti per ridurre il nostro fabbisogno energetico e un ambiente più sicuro clima per le generazioni future».

 

Il rapporto mira a sostenere la proposta del TUC avanzata lo scorso luglio di nazionalizzare cinque delle più grandi compagnie energetiche, tra cui E.ON, EDF, Scottish Power e Ovo, per un costo stimato di 2,85 miliardi di sterline. Sarebbe molto più economico che salvare le società private.

 

Come riportato da Renovatio 21, quasi 11 milioni di cittadini britannici non hanno pagato le ultime bollette.

 

Mentre il partito laburista deve ancora dire la sua sullo studio, il piccolo partito dei Verdi e il suo co-leader Adrian Ramsay ha affermato: «È importante che ci sia più proprietà del governo in tutte le parti del mercato energetico in modo da poter garantire una rapida transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili e garantire il nostro fabbisogno energetico per il futuro».

 

Nazionalizzazioni dei colossi energetici sono in corso in tutta Europa.

 

La Francia ha nazionalizzato EDF, che peraltro è padrone di una centrale atomica inglese in dismissione, Hinkley Point B, che per qualche motivo rifiuta di tenere aperta nonostante le pressione del governo di Londra. Anche la fornitura di elettricità verso l’Italia sarebbe a rischio.

 

Anche Uniper, colosso del gas tedesco, è stato appena ri-nazionalizzato dal governo di Berlino.

 

Ci chiediamo cosa abbiano intenzione di fare gli italiani con ENI e ENEL, colossi semipubblici con gittata internazionale. Da quel che accadrà loro capiremo molto, se non tutto, riguardo alle intenzioni del governo uscito dalle elezioni del 25 settembre.

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version