Geopolitica
I servizi interni ucraini perquisiscono l’ex ministro dell’Interno e l’oligarca che fu inventore di Zelens’kyj
Il 1° febbraio, la sicurezza dello stato ucraino SBU e l’ufficio investigativo statale (SBI) hanno effettuato irruzioni che includevano la proprietà dell’ex ministro dell’Interno Arsen Avakov.
Avakov è stato a capo del dicastero degli Interni di Kiev dal 2014 al 2021, durante il governo post-maidanista di Petro Poroshenko. In pratica, il servizio segreto interno SBU ha lanciato un’indagine con relativo raid di perquisizione contro il suo stesso ex capo: qualcosa che dovrebbe far capire il clima che si respira nella Kiev del regime Zelens’kyj al di fuori della rivoltante propaganda dati dai media internazionali, Sanremo o meno.
Avakov, secondo Ukrainskaja Pravda, ha spiegato che gli agenti «stavano esaminando i contratti Airbus di sei anni fa». Quando gestiva la SBU, avevano acquistato dozzine di elicotteri H225 di fabbricazione francese di seconda mano, che avevano un track record problematico.
Per coincidenza, il 18 gennaio 2023 uno di loro si è schiantato in un quartiere residenziale vicino a Kiev, uccidendo tutti a bordo, compreso il successore di Avakov come ministro dell’Interno Denys Monastyrskyj, il primo viceministro e altri quattro funzionari del ministero dell’Interno.
Nei giorni scorsi si è registrato tuttavia un raid ancora più sorprendente. Lo SBU ha anche fatto irruzione ieri nei locali di Igor Kolomojskij, il miliardario sponsor della carriera televisiva e politica di Volodymyr Zelens’kyj e della sua campagna presidenziale.
In pratica, il regime Zelens’kyj avrebbe attaccato il suo stesso puparo, con il quale già si sapeva non c’era più buon sangue: la legge ucraina permette due cittadinanze al massimo, l’oligarca ebreo Kolomojskij ne aveva ben tre – ucraina, cipriota e israeliana. Con un gesto clamoroso, e prodromico rispetto a quanto sta succedendo, Zelens’kyj la scorsa primavera aveva privato il suo boss della cittadinanza ucraina.
L’agenzia di stampa ucraina Unian ha riferito che nel caso di Kolomojskij gli agenti SBU e SBI erano interessati alle attività di due compagnie energetiche, Ukrtatnafta e Ukrnafta.
Come riportato da Renovatio 21, Kolomojskij, già governatore dell’oblast’ di Dnepropetrovsk, è dietro anche alla creazione e al finanziamento di milizie neonaziste. Un video pubblicato da Voice of America in epoca pre-bellica (quando, cioè, non era proibito parlare dell’estrema corruzione che regna in Ucraina), qui sottotitolato da Renovatio 21, mostra il rapporto strettissimo tra Zelens’kyj e l’oligarca, con l’attore-presidente che vola decine di volte in Isvizzera ed in Israele a trovare il potente Kolomojskij.
Nel 2021 gli Stati Uniti hanno vietato a lui e alla sua famiglia di entrare nel Paese a causa di «significativa corruzione», con il segretario di Stato americano Antony Blinken che ha affermato che l’uomo sarebbe stato «coinvolto in atti di corruzione che hanno minato lo stato di diritto e la fiducia del pubblico ucraino nella democrazia del loro governo, istituzioni e processi pubblici, compreso l’uso della sua influenza politica e del potere ufficiale a proprio vantaggio» e che egli «rappresenta una seria minaccia per il futuro dell’Ucraina».
Nell’aprile 2019 è stato riferito che l’FBI stava indagando su Kolomojskij per crimini finanziari in relazione alle aziende siderurgiche di Kolomojskij nel West Virginia e nell’Ohio settentrionale negli Stati Uniti e ai suoi interessi in miniere in Ghana e Australia.
Il 6 agosto 2020, il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti nel distretto meridionale della Florida (Miami) ha affermato che Igor Kolomojskij e altri avrebbero ottenuto collettivamente numerose proprietà nell’ambito di uno schema Ponzi da 5,5 miliardi di dollari nell’ambito di «una cospirazione internazionale per riciclare denaro sottratto e ottenuto in modo fraudolento da PrivatBank», che è stato nazionalizzata nel 2016 e che utilizza la «filiale di Cipro… come lavatrice per i fondi rubati».
Come riportato da Renovatio 21, la società di Cipro – di cui l’oligarca ha la cittadinanza – rimandano anche i documenti sulla villa in Toscana di Zelens’kyj, già contestato in patria da inchieste giornalistiche per il suo strano giro di società offshore.
Un altro obiettivo dei raid della SBU era un membro di lunga data della Verkhovna Rada (il Parlamento unicamerale ucraino), Vadym Stolar. Prima che Zelens’kyj abolisse 11 partiti politici l’anno scorso, Stolar era membro del più grande partito ora estinto dal regime, il cosiddetto Blocco di opposizione – Per la vita.
Il capo parlamentare del partito Servo del Popolo di Zelens’kyj (Servo del popolo era per l’esattezza il titolo della seria comica con Zelens’kyj presidente andata in onda sul canale TV di Kolomojskyj), David Arakhamia, ha spiegato ieri sui social media che i raid facevano parte delle «prigioni primaverili del regime di Kiev… Il Paese cambierà durante la guerra. Se qualcuno non è disposto a cambiare, lo Stato verrà da lui e lo aiuterà a cambiare».