Internet
I procuratori francesi rivelano le possibili accuse contro il capo di Telegram
La Procura di Parigi ha pubblicato un elenco di una dozzina di accuse che potrebbero essere mosse al fondatore e CEO di Telegram, Pavel Durov, che vanno dalla complicità nello spaccio di droga e nel riciclaggio di denaro fino al favoreggiamento della distribuzione di materiale pedopornografico.
Il trentanovenne russo, che possiede anche la cittadinanza francese, degli Emirati Arabi Uniti e di Saint Kitts e Nevis, è stato arrestato dalle autorità francesi sabato dopo essere arrivato a Parigi dall’Azerbaijan con un jet privato.
In un comunicato stampa di lunedì, il procuratore Laure Beccuau ha affermato che Durov è stato arrestato come parte di un’ampia indagine penale contro una «persona senza nome». Come parte di tale indagine, sono state prese in considerazione 12 accuse contro Durov, tra cui il favoreggiamento della distribuzione di stupefacenti, il riciclaggio di denaro e la criminalità organizzata e il favoreggiamento della distribuzione di materiale pedopornografico.
L’imprenditore è indagato anche per essersi rifiutato di collaborare alle indagini sui reati informatici e finanziari, ha affermato Beccuau.
Le indagini penali in Francia sono gestite da magistrati speciali e accuse come quelle mosse a Durov vengono solitamente annunciate prima che gli investigatori abbiano finito di raccogliere le prove. Le indagini possono durare anni e le accuse possono essere ritirate in qualsiasi momento se non vengono trovate prove sufficienti di un crimine.
L’indagine, iniziata il mese scorso, è condotta dagli uffici anti-crimine informatico e anti-frode francesi, si legge nel comunicato stampa.
Iscriviti al canale Telegram
In una dichiarazione di domenica, Telegram ha definito «assurdo affermare che una piattaforma o il suo proprietario siano responsabili dell’abuso di tale piattaforma». Telegram rispetta le leggi locali, tra cui il Digital Rights Act (DSA) dell’UE e le sanzioni anti-russe, ha aggiunto la società.
Telegram, che ha quasi un miliardo di utenti mensili, in genere rifiuta di consegnare i dati degli utenti o i registri delle chat alle forze dell’ordine. Durov ha affermato che questa attenzione alla privacy degli utenti lo ha reso un bersaglio per le agenzie di intelligence di tutto il mondo, sostenendo in un’intervista di aprile che l’FBI ha tentato di reclutare uno dei suoi dipendenti per installare una backdoor nell’app che avrebbe consentito loro di spiare gli utenti di Telegram.
Gli attivisti anti-censura hanno descritto l’arresto di Durov come parte di una più ampia campagna contro la libertà di parola condotta dai governi occidentali, con il whistleblower della NSA Edward Snowden che ha accusato la Francia di aver preso in «ostaggio» l’imprenditore per accedere alle comunicazioni private su Telegram.
Il proprietario di X Elon Musk, il giornalista americano Tucker Carlson e l’investitore della Silicon Valley David Sacks hanno tutti condannato l’arresto di Durov come un attacco alla libertà di parola.
In un post sui social media di lunedì, il presidente francese Emmanuel Macron ha insistito sul fatto che l’arresto di Durov «non è in alcun modo una decisione politica» e ha avuto luogo nell’ambito di «un’indagine giudiziaria in corso».
«La Francia è più che altro legata alla libertà di espressione e di comunicazione, all’innovazione e allo spirito imprenditoriale», ha aggiunto Macron.
Per le sue parole il presidente francese è stato fortemente preso in giro in rete, con commenti sul fatto che va ritenuto vero esattamente il contrario di quello che dice.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di TechCrunch via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0; immagine tagliata