Politica

I procuratori di Parigi prendono di mira Le Pen

Pubblicato

il

I procuratori francesi hanno avviato un’indagine su «finanziamenti sospetti o illegali» da parte di Marine Le Pen e del partito Rassemblement National (RN) durante le elezioni presidenziali del 2022. Lo ha riportato ad inizio settimana l’agenzia di stampa BFMTV, citando fonti.

 

Secondo BFMTV, è stata aperta un’inchiesta giudiziaria dopo che la Commissione nazionale francese per i conti elettorali e il finanziamento politico (CNCCFP) ha depositato un rapporto presso i tribunali lo scorso aprile. Secondo la legge francese, ai candidati alle elezioni è vietato superare i limiti di spesa stabiliti durante le loro campagne. Se questa condizione è soddisfatta, lo Stato rimborsa parte delle loro spese. In caso contrario, la CNCCFP può apportare modifiche ai conti elettorali, ridurre l’importo del risarcimento dovuto al candidato e, se ritenuto necessario, segnalare il caso per l’indagine.

 

La commissione avrebbe trovato discrepanze con diverse campagne del 2022, ma finora solo il caso della Le Pen è diventato oggetto di un’indagine, ha affermato BFMTV. Non è chiaro quale punizione potrebbero affrontare Le Pen o la RN se l’indagine producesse prove di illegalità. Nessuno dei due ha finora commentato il rapporto.

Iscriviti al canale Telegram

La notizia arriva dopo che il RN, che ha ottenuto ottimi risultati nel voto parlamentare dell’UE il mese scorso, è arrivato terzo nel secondo turno di votazioni alle elezioni francesi del weekend, dietro ai goscisti del Nuovo Fronte Popolare (NFP) e alla coalizione centrista macroniana Ensemble.

 

Mentre il blocco NFP è emerso con 182 seggi, non è riuscito a ottenere una maggioranza assoluta. Il governo francese che ora deve fare i conti con un parlamento in stallo.

 

Le Pen, insieme a suo padre e fondatore di RN Jean-Marie, è attualmente al centro di un’indagine per appropriazione indebita. Il caso si basa sul sospetto che sia Marine che altri membri di RN eletti al Parlamento Europeo abbiano utilizzato impropriamente fondi Parlamentari in un sistema di falsi lavori a partire dal 2004. Le Pen e il suo partito hanno negato qualsiasi illecito.

 

Il processo si apre a Parigi a settembre. Se condannata, rischia fino a dieci anni di carcere e il divieto di candidarsi a una carica. Tutte le parti sospettate rischiano anche multe fino al doppio dei fondi presumibilmente sottratti. Si dice che il piano sia costato al Parlamento Europeo circa 6,8 milioni di euro.

 

La Le Pen era già stata accusata in passato di aver ricevuto fondi dalla Russia – in pratica un piccolo Russiagate à la francese.

 

Le accuse di passaggi di danaro dall’Estero alla politica non sono nuove in Francia: l’ex presidente Sarkozy fu accusato di aver ricevuto finanziamenti dal leader libico Muhammar Gheddafi, e secondo alcuni osservatori la guerra contro la Tripoli gheddaffiana fortemente promossa dall’allora presidente francese nel 2011 potrebbe avere anche questa tra le sue motivazioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Europea Parliament via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

 

 

Più popolari

Exit mobile version