Geopolitica
I neonazi Azov si arrendono. Per i giornali invece hanno «concluso la missione»
A partire dal 16 maggio, circa 300 miliaziani che erano asserragliati nelle acciaierie Azovstal sono partite da Mariupol’ a bordo di una dozzina di autobus, dopo che erano stati presi accordi tra l’Ucraina e la Russia.
Si tratta, come noto, del reggimento Azov, notissimo per il suo sfoggio di svastiche e simboli runici.
Le forze russe hanno portato i feriti in due ospedali a una certa distanza a nord e ad est di Mariupol’, e il video mostra le cure per i colpiti. Altri sono andati altrove attraverso il corridoio umanitario. Sono state coinvolte l’ONU e la Croce Rossa Internazionale.
Vari vide mostrano gli autobus e le cure mediche utilizzati nell’evacuazione.
La permanenza e la sofferenza nel complesso sono state prolungate per settimane dal battaglione Azov e da altri elementi della milizia neonazista, rifiutandosi di lasciare andare le persone, con Kiev, Washington e Londra che incoraggiavano.
Gli Azoviti sono accusati di aver utilizzato, nel bunker dell’acciaieria e da altri parti, masse di civili come scudi umani.
I media citano una dichiarazione del battaglione Azov della fine del 16 maggio affermando un triste successo, affermando che «I difensori di Mariupol hanno eseguito l’ordine, nonostante tutte le difficoltà, e hanno distratto le schiaccianti forze del nemico per 82 giorni».
Il presidente Volodymyr Zelens’kyj sta elogiando con affetto «i miei ragazzi», i quali, aveva detto in un’altra impudente intervista alla TV americana «sono quello che sono».
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha affermato oggi che i combattenti che hanno lasciato le acciaierie saranno trattati in conformità con il diritto internazionale.
Le forze russe hanno supervisionato la partenza sia dei civili che dei militari, dopo che i militari hanno deposto le armi e si sono consegnati.
Rimane impressionante il fraseggio dei grandi media della nostra realtà orwelliana per descrivere l’accaduto.
Il battaglione Azov non si è arreso. È stato «evacuato», scrive il New York Times.
«L’Ucraina ha concluso la sua “missione di combattimento” a Mariupol e ha detto che i combattenti erano stati evacuati, segnalando che la battaglia nell’acciaieria era finita».
Breaking News: Ukraine ended its “combat mission” in Mariupol and said fighters were being evacuated, signaling that the battle at a steel plant was over. https://t.co/XWTQLrzzLG
— The New York Times (@nytimes) May 16, 2022
L’«evacuazione» di cui si parla non è una vera evacuazione, se tutti i miliziani, feriti o meno, sono stati portati in zone controllate dalle forze russe. Si tratta non di un’evacuazione, ma di una cattura.
E l’accordo è, in realtà, in tutto e per tutto una resa. Parola evitata in ogni modo dal più grande quotidiano del mondo, così come la parola «neonazi».
Siamo al ridicolo più conclamato.
Immagine screenshot da YouTube