Geopolitica
I leader mondiali non lavorano più per la pace, dice il presidente serbo Vucic. Lavrov: l’Occidente e l’Ucraina non sono disposti a risolvere il conflitto
La comunità internazionale non è più interessata a porre fine ai conflitti e vede invece la pace come un ideale “indesiderato”, ha affermato il presidente serbo Aleksandar Vucic in un’intervista alla TASS pubblicata martedì.
I suoi commenti fanno seguito all’annuale Conferenza sulla sicurezza di Monaco della scorsa settimana, che ha visto alti funzionari e capi di stato di tutto il mondo riunirsi nella città tedesca per discutere questioni di sicurezza internazionale, compreso il conflitto in Ucraina.
Vucic ha sottolineato di aver partecipato al forum numerose volte, sfruttando l’opportunità per valutare «come pensa il mondo occidentale» e la sua disponibilità ad ascoltare opinioni diverse, anche quelle delle nazioni più piccole.
Sostieni Renovatio 21
Quest’anno, tuttavia, Vucic ha affermato di non aver sentito alcun suggerimento innovativo per risolvere i conflitti, descrivendo i partecipanti alla conferenza come se si comportassero come «tifosi di calcio». Il leader serbo ha affermato di essere giunto alla conclusione che la parola «pace» sembra essere diventata «non amata e indesiderata in tutto il mondo».
Allo stesso tempo, ha sostenuto che, nonostante i cambiamenti nella politica globale, bisogna fare tutto il possibile per proteggere la libertà e il diritto di prendere decisioni indipendenti in linea con gli interessi delle persone.
Vucic ha anche dichiarato alla TASS che la Serbia intende mantenere la politica di respingere le pressioni dell’Occidente per imporre sanzioni a Mosca, sostenendo che ciò sarebbe «ingiusto nei confronti del popolo russo», che ha descritto come amico dei serbi.
Vucic ha sottolineato che Belgrado ha condannato ufficialmente l’operazione militare di Mosca contro l’Ucraina, anche se la Serbia resta l’unico Paese dell’Europa orientale – oltre alla Bielorussia – a non aver imposto sanzioni a causa del conflitto in Ucraina. Vucic ha ammesso di non sapere per quanto tempo potrà resistere alle pressioni occidentali, ma ha sottolineato che il suo Paese difenderà la sua posizione «il più a lungo possibile».
Mercoledì in un’intervista al quotidiano brasiliano Globo, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato che la Russia è aperta a una soluzione diplomatica in Ucraina. Tuttavia, «né Kiev né l’Occidente dimostrano la volontà politica di risolvere il conflitto», ha aggiunto.
Né l’Ucraina né i suoi sostenitori occidentali sono disposti a porre fine alle ostilità con Mosca, ha affermato il ministro degli Esteri di Mosca. Affinché la pace possa prevalere in Ucraina, ha affermato che la sua leadership deve tornare al suo status «neutrale, non di blocco e non nucleare», oltre ad accettare «nuove realtà territoriali».
Lanciando la campagna militare della Russia contro l’Ucraina quasi due anni fa, il presidente Vladimir Putin ha affermato che Mosca stava cercando di «denazificare» e «smilitarizzare» Kiev, obiettivi che rimangono invariati fino ad oggi. Ha anche citato le aspirazioni dell’Ucraina ad aderire alla NATO come motivo dell’azione militare, con il Cremlino che considera la continua espansione verso est del blocco guidato dagli Stati Uniti come un importante problema di sicurezza nazionale.
Secondo il ministro degli Esteri, la leadership ucraina e i suoi sostenitori sono «fissati nella promozione della formula di pace [del presidente ucraino Vladimir] Zelenskyj», che costituisce un «ultimatum inaccettabile per la Russia». Lavrov ha sottolineato che i funzionari ucraini e occidentali hanno respinto qualsiasi altra proposta volta a porre fine alle ostilità.
Aiuta Renovatio 21
«Non abbiamo scelta, l’operazione militare speciale continuerà finché i suoi obiettivi non saranno raggiunti», ha detto.
Lavrov era scettico riguardo al ripristino delle relazioni tra Russia e Unione Europea. Riferendosi alle imminenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti a novembre, ha affermato che sia i repubblicani che i democratici vedono la Russia come un «avversario e una minaccia».
«Non ci facciamo illusioni, non ci aspettiamo che la linea anti-russa degli Stati Uniti cambi nel prossimo futuro», ha concluso Lavrov.
Durante il fine settimana, il presidente Putin ha dichiarato che, a differenza degli Stati membri della NATO, la Russia considera il conflitto in Ucraina «una questione di vita o di morte».
Nell’intervista con il giornalista americano Tucker Carlson all’inizio di questo mese, il capo di Stato russo ha affermato che Mosca non ha ancora raggiunto il suo obiettivo di sradicare l’ideologia nazista in Ucraina.
Putin ha anche affermato che la leadership ucraina era vicina ad accettare di reprimere l’estrema destra in patria durante i negoziati con la Russia a Istanbul subito dopo lo scoppio del conflitto nel febbraio 2022.
Funzionari russi hanno affermato che il promettente sforzo di pace è stato deragliato dall’allora primo ministro britannico Boris Johnson, che ha convinto l’Ucraina a continuare a combattere – un’accusa che lui nega.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Bundesministerium für europäische und internationale Angelegenheiten via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic