Militaria

I gruppi per i diritti umani attaccano Biden per le mine antiuomo in Ucraina

Pubblicato

il

Le organizzazioni occidentali per i diritti umani hanno condannato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden per aver fornito all’Ucraina mine antiuomo, accusando il leader americano uscente di aver infranto la promessa del 2022 di limitarne l’uso.

 

La decisione del presidente del Partito Democratico USA ha suscitato indignazione e i lobbisti hanno messo in guardia dall’impatto devastante e a lungo termine delle armi.

 

«Le mine antiuomo sono armi indiscriminate che uccidono e mutilano civili, e in particolar modo bambini, per generazioni dopo la fine delle guerre», ha affermato Hichem Khadhraoui, direttore esecutivo del Center for Civilians in Conflict (CIVIC), secondo Politico.

Iscriviti al canale Telegram

«Queste armi non possono distinguere tra civili e combattenti, come richiesto dal diritto umanitario internazionale».

 

«È devastante e francamente scioccante che il presidente Biden abbia preso una decisione così importante e pericolosa poco prima che la sua eredità nel servizio pubblico venisse suggellata per i libri di storia», ha affermato Ben Linden, un alto funzionario di Amnesty International USA.

 

Il dietrofront di Biden arriva in un momento in cui la NATO si preoccupa sempre di più delle conquiste di Mosca nel Donbass, nella regione di Kursk e in alcune parti dell’Ucraina.

 

Le mine, che hanno lo scopo di rallentare l’avanzata russa, sono state descritte dai funzionari statunitensi con l’espressione eufemistica di mine «non persistenti». A differenza delle mine tradizionali, si disattivano quando la batteria si esaurisce.

 

«Sono fusi elettricamente e richiedono l’energia della batteria per esplodere. Una volta che la batteria si esaurisce, non esploderanno», ha assicurato un funzionario statunitense, parlando in forma anonima per difendere la decisione della Casa Bianca.

 

Nonostante questa rassicurazione, i critici hanno sostenuto che tali misure di sicurezza non eliminano i rischi intrinseci. Quasi 130.000 chilometri quadrati dell’Ucraina pre-2014, un’area più grande dell’Inghilterra, devono già essere bonificati da mine e ordigni inesplosi, secondo le stime di Kiev.

 

Biden ha inviato munizioni a grappolo a Kiev nel 2023, in un’altra mossa ampiamente criticata a causa del potenziale delle armi di danneggiare i civili. L’approvazione delle mine antiuomo segna un netto contrasto con la sua politica del 2022 che limitava l’uso o il trasferimento di mine antiuomo da parte degli Stati Uniti, tranne che nella penisola coreana. Tale politica aveva ribaltato la decisione dell’allora presidente Donald Trump di espandere l’uso delle mine antiuomo.

Aiuta Renovatio 21

La Casa Bianca avrebbe chiesto all’Ucraina di limitare l’uso delle mine al suo territorio e di evitare le aree civili. Tuttavia, i gruppi per i diritti umani rimangono scettici su tali rassicurazioni.

 

Mentre oltre 160 paesi hanno firmato il Trattato di Ottawa del 1997 che vieta la produzione e il trasferimento di mine antiuomo, gli Stati Uniti e la Russia non lo hanno fatto.

 

L’Ucraina è firmataria dell’accordo del 1997, il che significa che accettare le forniture di Biden è una violazione dei suoi obblighi contrattuali. La decisione di Biden, hanno avvertito gli attivisti, rischia di normalizzare ulteriormente l’uso delle mine antiuomo in una delle zone di conflitto più minate al mondo.

 

Negli scorsi mesi l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden aveva deciso di consegnare a Kiev le armi a grappolo nonostante il fatto che la stessa Casa Bianca ne avesse definito criminale l’uso quando la Russia le avrebbe impiegate. Washington ha affrontato le critiche dei suoi stessi alleati sulla mossa, poiché il Regno Unito, il Canada e la Germania, così come molti altri membri della NATO e nazioni non NATO, hanno espresso il loro disaccordo con questa decisione.

 

Il potente advisor in politica estera di Biden Jake Sullivan aveva parlato di «garanzie fatte per iscritto» dal regime di Kiev che non userà le cluster bombs in modi che mettono in pericolo i civili. Nessun giornale ha messo in luce quanto sia ridicola una dichiarazione del genere.

 

Nel 2022 il sindaco di Donetsk Aleksej Kulemzin aveva dichiarato le forze ucraine avevano lanciato mine antiuomo PFM-1 sulla capitale della Repubblica Popolare di Donetsk. Le PFM-1 sono conosciute anche come «papagalli verdi», espressione che fece da titolo ad un libro del cooperante Gino Strada, fondatore della talvolta controversa ONG Emergency, ora defunto.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’ente atomico ONU AIEA a luglio 2023 aveva trovato mine antiuomo nella centrale nucleare di Zaporiggia.

 

Secondo l’ONU, bombe a grappolo inesplose e le mine terrestri hanno presumibilmente «contaminato» centinaia di migliaia di chilometri quadrati di territorio ucraino, per un totale di quasi un terzo.

Iscriviti al canale Telegram

Due anni fa la portavoce degli Esteri russa Maria Zakharova aveva dichiarato che l’Italia non era qualificata per mediare la pace prima che fermasse l’invio di armi e mine antiuomo a Kiev.

 

Le mine antiuomo continuano ad uccidere in Afghanistan: a inizio anno in un giorno si è toccata la cifra di 11 bambini morti, più cinque feriti.

 

Durante il conflitto russo-ucraino Hun Sen, il primo ministro di un Paese dilaniato dalle bombe a grappolo – la Cambogia – ha pregato i leader americano e ucraino di fermare questa follia.

 

Segnaliamo, en passant, la presenza ai gay pride passati di rappresentanze di produttori di sistemi per le bombe a grappolo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version