Cina

I giganti occidentali dell’abbigliamento invertono i piani di uscita dalla Cina

Pubblicato

il

I produttori globali di abbigliamento e calzature si trovano ad affrontare sfide legate allo spostamento delle catene di approvvigionamento fuori dalla Cina. Ne ha parlato la testata economica americana Bloomberg all’inizio di questa settimana, citando diversi produttori di abbigliamento e proprietari di fabbriche.

 

La maggior parte ha avuto difficoltà a trovare centri di produzione alternativi, alcuni addirittura hanno fatto «reshoring», cioè sono tornati a produrre in patria. I piani riguardo la manifattura dei prodotti sono stati cambiati a causa delle crescenti incertezze economiche in tutto il mondo e della debole domanda dei consumatori.

 

Secondo Laura Magill, responsabile globale della sostenibilità presso il marchio di calzature Bata Group, l’ecosistema maturo sviluppato in Cina nel corso di decenni garantisce prezzi competitivi e offre una qualità stabile nella produzione su larga scala che è «difficile da copiare» altrove.

 

All’inizio di quest’anno, vari media hanno riferito che le aziende di moda degli Stati Uniti e dell’UE hanno iniziato a riconsiderare la loro decennale dipendenza dalle fabbriche in Cina e hanno smesso di elencare il Paese come il loro principale fornitore a causa della crescente incertezza diplomatica nel contesto della guerra commerciale di Washington con Pechino.

 

Secondo quanto riferito, alcuni produttori hanno spostato le linee di produzione in Vietnam, Bangladesh, India, Turchia e Portogallo.

Sostieni Renovatio 21

Lin Feng, che possiede fabbriche di abbigliamento a Guangzhou e dintorni, in Cina, ha detto a Bloomberg di aver lanciato una nuova linea di produzione di abiti da donna ad Hanoi per «tastare il terreno» nel 2020.

 

Tuttavia, nonostante gli stipendi due volte inferiori a quelli che paga a Guangzhou, l’uomo d’affari non ha tratto alcun vantaggio dal trasloco, poiché il numero di ordini da parte di diffidenti clienti esteri è notevolmente diminuito. L’imprenditore ha quindi lasciato il Vietnam e ha spostato la sua attenzione di nuovo a Guangzhou nel 2022, poiché i suoi stabilimenti producono abiti principalmente per clienti statunitensi ed europei.

 

«Non ha senso parlare di espansione o di spostamenti all’estero adesso», ha detto Lin. «Con una domanda debole, il basso costo del lavoro e le esenzioni tariffarie non hanno senso».

 

La delocalizzazione della manifattura in Cina è l’ingrediente principale della distruzione del tessuto produttivo industriale italiano e della classe media italiana.

 

Tuttavia, tale realtà è taciuta dal combinato disposto della classe dei grandi industriali, che hanno tutti approfittato delocalizzando per aumentare i margini a discapito dei lavoratori italiani, e di una politica che, soprattutto in anni recenti, si è mostrata avere una contiguità inquietante con Pechino.

 

Di fatto, la globalizzazione altro non è che una sinizzazione dell’economia mondiale. La globalizzazione è cinese o non è. I ciclici applausi trionfali della classe manageriale globale a Xi Jinping sceso al World Economic Forum di Davos sono la prova più evidente del fatto che la Cina è un elemento fondante del mondialismo in fase di installazione definitiva.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

 

Più popolari

Exit mobile version