Economia

I futures NASDAQ crollano per i timori sull’AI cinese

Pubblicato

il

Lunedì, la startup cinese di Intelligenza Artificiale DeepSeek ha scatenato un’onda d’urto nei titoli tecnologici globali, facendo scendere di oltre il 3% i futures del Nasdaq in Giappone e suscitando preoccupazioni tra gli operatori del mercato circa il predominio tecnologico degli Stati Uniti.

 

I futures del NASDAQ 100 sono scesi fino al 3,2% e i contratti S&P 500 sono scesi dell’1,9% alle 3:23 di mattina a Nuova York. Nelle prime contrattazioni europee, le azioni Nvidia quotate a Francoforte sono scese di circa il 7%, mentre Tesla, Amazon e Meta hanno visto cali di oltre il 2%. Le azioni del produttore olandese di chip per computer ASML Holding NV sono scese di oltre l’8%.

 

I futures azionari sono crollati dopo che DeepSeek ha lanciato il suo nuovo modello di intelligenza artificiale, che si dice sia conveniente e in grado di funzionare su chip meno avanzati rispetto a strumenti come ChatGPT di OpenAI.

 

Il nuovo assistente gratuito ha messo in dubbio le elevate valutazioni di aziende come Nvidia, leader nel boom azionario mondiale dell’intelligenza artificiale, i cui chip sono stati considerati essenziali per la crescita della tecnologia.

Acquistate le Maglie Crociate

«DeepSeek dimostra che è possibile sviluppare modelli di Intelligenza Artificiale potenti che costano meno», ha detto a Bloomberg Vey-Sern Ling, amministratore delegato di Union Bancaire Privee. «Potrebbe potenzialmente far deragliare il caso di investimento per l’intera catena di fornitura di Intelligenza Artificiale, che è guidata da una spesa elevata da parte di una manciata di hyperscaler».

 

Il modello AI della startup cinese, fondata dal responsabile del fondo quantitativo Liang Wenfeng, sta rapidamente guadagnando il riconoscimento di forte concorrente per le ultime offerte di OpenAI e Meta Platforms. Il suo assistente ha superato ChatGPT diventando l’app gratuita più votata sull’App Store di Apple negli Stati Uniti lunedì.

 

Il nuovo assistente è destinato a sfidare il predominio della Silicon Valley, sconvolgendo potenzialmente il panorama tecnologico globale e cambiando il corso della «corsa agli armamenti dell’Intelligenza Artificiale», ha affermato Nigel Green, CEO della società di consulenza finanziaria deVere Group, citato dalla CNBC.

 

I ricercatori di DeepSeek hanno rivelato in un articolo il mese scorso che il loro modello DeepSeek-V3, lanciato il 10 gennaio, è stato addestrato utilizzando i chip H800 di Nvidia, che costano meno di 6 milioni di dollari, secondo Reuters. I chip H800, pur non essendo di fascia alta, sarebbero stati sviluppati come opzione a capacità inferiore per aggirare le restrizioni di vendita alla Cina, prima di essere successivamente vietati dalle sanzioni statunitensi.

 

«L’idea che le tecnologie più all’avanguardia in America, come Nvida e ChatGPT, siano le migliori a livello mondiale, suscita il timore che questa prospettiva possa iniziare a cambiare», ha detto a Reuters Masahiro Ichikawa, capo stratega di mercato presso Sumitomo Mitsui DS Asset Management.

 

Gli esperti affermano che l’emergere di DeepSeek segnala un’intensificazione della concorrenza nel settore dell’Intelligenza Artificiale, con concorrenti futuri destinati a evolversi rapidamente, presentando sfide maggiori per le aziende consolidate.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Aylakinn via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version