Bioetica

I deputati del Parlamento europeo chiedono che l’aborto diventi un «diritto fondamentale»

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

La decisione della Francia di includere il diritto all’aborto nella sua Costituzione ha rilanciato le iniziative per includerlo nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione europea. «Decidere del proprio corpo è un diritto fondamentale: non c’è uguaglianza se le donne non possono farlo; è impossibile senza il diritto all’aborto», ha affermato Karen Melchior, deputata danese al Parlamento Europeo.

 

C’è un intoppo. La modifica della Carta richiede il voto unanime di tutti i membri dell’UE. È improbabile che la Polonia, Malta o almeno l’Ungheria siano d’accordo. Quindi, nonostante i discorsi degli attivisti, è improbabile che l’UE segua le orme della Francia.

 

Non tutti in Francia hanno accolto con favore l’emendamento sull’aborto. Nicolas Bauer, avvocato del Centro europeo per il diritto e la giustizia, è stato intervistato da L’Homme Nouveau, un quotidiano francese, sul cambiamento. Secondo lui ciò indebolirà il diritto dei medici all’obiezione di coscienza.

 

«Attualmente, l’esercizio della clausola di coscienza non impedisce la libertà di ricorrere all’aborto in Francia. Non c’è quindi concorrenza tra queste due “libertà”. Ma se un giorno la maggioranza degli operatori sanitari diventassero “obiettori di coscienza”, come in Italia, la clausola di coscienza ostacolerebbe l’accesso all’aborto. In caso di controversia avviata da una donna che desidera abortire, il Consiglio Costituzionale potrebbe dichiarare incostituzionale questa clausola».

 

«Questo tipo di controversia può essere provocata deliberatamente dalle associazioni. È comune. Chiamiamo questi casi “contenzioso strategico”. Sono creati da zero e non mirano a proteggere una “vittima”, ma a dimostrare che la legge impedisce l’accesso a un determinato “diritto”. Ora che l’aborto è una “libertà garantita” a livello costituzionale, è probabile che le associazioni cercheranno di prendere di mira gli operatori sanitari obiettori per abrogare la clausola di coscienza»…

 

«Dopo questa costituzionalizzazione, l’opposizione all’aborto sarà considerata contraria alle leggi della Repubblica?» Alcune associazioni, come Civitas, sono state sciolte perché si opponevano al regime repubblicano. Se il discorso pro-vita diventasse “antirepubblicano”, potrebbe essere fortemente represso».

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version