Persecuzioni
I cristiani di Aleppo ancora una volta occupata dai jihadisti
La ribellione contro il governo siriano, iniziata nel 2011, era stata sospesa dal 2020, quando Turchia e Russia hanno negoziato un cessate il fuoco per fermare l’offensiva del governo. La regione di Idlib è l’ultima roccaforte controllata dall’opposizione e dai jihadisti. L’enclave è principalmente nelle mani del gruppo islamista Hayat Tahrir al-Sham.
Va aggiunto che ci sono anche fazioni ribelli sostenute da Ankara che operano sotto la bandiera dell’Esercito nazionale siriano e delle forze turche. Il cessate il fuoco è stato più o meno rispettato. Il mese scorso, l’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Siria ha avvertito che le guerre a Gaza e in Libano stanno «catalizzando pericolosamente il conflitto nel Nord-Ovest della Siria».
E infatti, il 27 novembre 2024, le forze di opposizione hanno lanciato un attacco nel Nord-Ovest, riuscendo a impadronirsi dei territori difesi dalle forze governative del presidente Bashar al-Assad. Il gruppo islamista Hayat Tahrir al-Sham e le fazioni alleate hanno preso il controllo di diverse città e villaggi nelle province di Aleppo e Idlib.
Sostieni Renovatio 21
Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani (SOHR), che dispone di una rete di informatori, l’offensiva ha provocato almeno 242 morti. Tra loro, quattro civili uccisi in mattinata dalle bombe piovute su Aleppo. Questa città, che un tempo era la capitale economica e commerciale del Paese, è diventata il simbolo della devastazione di un conflitto ormai dimenticato.
Fides riporta la testimonianza dell’Arcivescovo maronita di Aleppo, Joseph Tobji, datata 30 novembre: «Dopo tre giorni di attacchi, le cosiddette milizie dell’opposizione hanno preso la città. Adesso tutto tace. La città è sospesa. E nessuno ci dice niente», lamenta l’alto prelato.
E aggiunge che dopo «gli scontri, per il momento, non c’è stato spargimento di sangue, grazie a Dio. L’esercito [governativo] ha lasciato Aleppo e la città è ora nelle mani delle milizie dell’opposizione. Circolano voci sull’arrivo di truppe dell’esercito siriano, ma nulla è certo. Viviamo nell’insicurezza».
Per ora la sua chiesa resta aperta, si celebrano messe e non si registrano attacchi diretti contro obiettivi legati alle comunità cristiane. «Al momento siamo tranquilli, ma non sappiamo cosa accadrà. È come se tutta la città vivesse con il fiato sospeso», aggiunge l’arcivescovo.
Padre Hugo Alaniz, dell’Istituto del Verbo Incarnato, conferma all’Agenzia Fides che quasi tutta la città di Aleppo è nelle mani dei ribelli: «questa mattina, riferisce il missionario di origine argentina, siamo usciti con mons. Hanna [Mons. Hanna Jallouf, Vicaria Apostolica di Aleppo per i cattolici di rito latino] e siamo andati a visitare alcune delle nostre comunità e continueremo i nostri tour in le prossime ore. Per ora stanno tutti bene, grazie a Dio».
Nella zona adiacente alla residenza vescovile si trovano le suore carmelitane e le suore di Madre Teresa di Calcutta con i 60 anziani di cui si prendono cura. I giovani della residenza universitaria e altre suore si trasferirono in altre zone della città. «E tutti – aggiunge padre Hugo – chiedono preghiere».
Asianews riporta la testimonianza di padre Bahjat Karakach, parroco della chiesa Saint-François d’Assise ad Aleppo: l’escalation è legata «all’impasse politica in cui si trova la Siria da diversi anni, mentre era chiaro a tutti che non sarebbe fattibile a lungo termine», dice.
Aiuta Renovatio 21
E continua: «non c’è mai stata una soluzione reale e definitiva, ma solo accordi fragili che non potevano durare a lungo termine» e ora è urgente un intervento deciso da parte della comunità internazionale. I terribili eventi del passato generano un clima di tensione e paura nella comunità cristiana, conclude.
Per la cronaca, truppe governative e ribelli si sono scontrati per più di quattro anni ad Aleppo – tra luglio 2012 e dicembre 2016 – provocando la morte di oltre 20.000 civili e lasciando la città devastata.
Mentre all’inizio della guerra c’erano 150.000 cristiani, oggi ne sono rimasti solo 25.000.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Preacher lad via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International