Spazio
Honda entra nella corsa allo spazio testando con successo il suo razzo riutilizzabile
Il colosso tecnologico giapponese ha dichiarato che un suo settore di ricerca ha lanciato con successo e portato il suo prototipo di razzo riutilizzabile, facendo poi riatterrare alla base.
Il filmato che Honda ha condiviso, anche se breve, è impressionante. Il razzo di circa sei metri decolla con poco sforzo, ritraendo i supporti prima di prendere il volo e raggiungendo un’altitudine massima di oltre duecentocinquanta metri.
Pochi istanti dopo, dispiega il suo carrello di atterraggio e si posa sul trampolino di lancio senza un urto. Quando il fumo si schiarisce, vediamo che il razzo è tornato perfettamente in posizione di partenza.
Honda had successfully launched and landed its own reusable rocket
pic.twitter.com/l24uSr5rzR— World of Engineering (@engineers_feed) June 29, 2025
Nel 2020 Honda aveva iniziato a sviluppare un prototipo di motore a razzo, facendo così intravedere le sue concrete ambizioni spaziali. Ad aprile, Honda ha condiviso il suo piano per testare un sistema di energia rinnovabile per la Luna sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Sostieni Renovatio 21
Pare quindi che Honda creda che le capacità spaziali potrebbero aumentare le sue altre imprese, in modo simile a come SpaceX utilizza i propri razzi per mantenere il suo servizio Internet satellitare Starlink, o come Amazon prevede di fare lo stesso con Blue Origin.
«Honda ha iniziato la ricerca sui razzi basata sulla convinzione che abbia il potenziale per contribuire di più alla vita quotidiana delle persone lanciando satelliti con i propri razzi, che potrebbero portare a vari servizi che sono anche compatibili con altre attività di Honda», ha detto la società in una nota.
Col rivale di Honda, Toyota, ha iniziato anch’essa la sua corsa a questa nuova tecnologia investendo nella startup aerospaziale giapponese Interstellar Technologies per supportare la produzione di massa dei suoi razzi, scrive l’agenzia Reuters.
Honda ufficialmente non ha parlato di eventuali sviluppi e mosse di mercato al riguardo: «non sono state prese decisioni per quanto riguarda la commercializzazione di queste tecnologie missilistiche».
Considerando che il patron di SpaceX, Elon Musk, cinque anni fa ha firmato un contratto con il Pentagono USA per lo sviluppo congiunto di un nuovo razzo in grado di essere lanciato nello spazio e trasportare un carico fino a ottanta tonnellate di armi ovunque nel mondo, le aziende giapponesi devono correre se vorranno essere competitive in quello che si prospetta come i mercati più redditizi e in espansione dell’immediato futuro.
È pur vero che ottenere risultati concreti in questo ambito è molto complesso. Le stesse aziende del Musk incontrano costantemente problemi di vario genere: mentre il booster Super Heavy è tornato con successo alla rampa di lancio ed è stato agganciato dai bracci meccanici della torre di lancio (un’impresa riuscita solo una volta in precedenza), la navicella spaziale Starship ha riscontrato degli spegnimenti dei motori durante la salita e la sua esplosione ha causato una spettacolare pioggia di detriti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter