Senza categoria

Hillary Clinton accoglierebbe con favore un attacco ucraino a Trump: ennesima burla telefonica rivelatrice

Pubblicato

il

L’ex Segretario di Stato americano Hillary Clinton ha manifestato il suo sostegno se l’Ucraina tentasse di trovare della sporcizia sul candidato presidenziale repubblicano Donald Trump.

 

L’ex first lady e segretario di Stato ha fatto il commento in una telefonata con l’ineffabile duo di burloni russi Vovan e Lexus, uno dei quali si è spacciato per l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko.

 

Secondo una registrazione della conversazione resa pubblica mercoledì, la Clinton e l’uomo che lei credeva essere Poroshenko hanno discusso del panorama politico negli Stati Uniti in vista delle elezioni di novembre, nonché delle potenziali ripercussioni di una vittoria di Trump sia per Kiev che per Washington.

 

Trump ha ripetutamente criticato il modo in cui l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha gestito il conflitto in Ucraina, affermando che avrebbe posto fine alle ostilità entro 24 ore se eletto e avrebbe smesso di inviare sostegno finanziario incondizionato a Kiev.

 

Clinton ha affermato che sta «facendo tutto» il possibile per garantire la rielezione di Biden, pur riconoscendo che tali sforzi giungono in «un momento molto difficile per questo Paese». I suoi commenti sono seguiti a un recente dibattito televisivo tra Biden e Trump, ampiamente considerato un disastro per il presidente in carica.

 


Iscriviti al canale Telegram

L’ex candidata alla presidenza, che ha perso le elezioni del 2016 contro Trump, ha descritto il suo ex rivale come «molto pericoloso», aggiungendo che «sarebbe molto dannoso per gli Stati Uniti e anche per… l’Ucraina», e che Kiev aveva ragione a essere preoccupata.

 

Più avanti nella conversazione, il falso Poroshenko ha offerto di «richiedere un’udienza al Parlamento [ucraino] per scoprire qualcosa su di lui [Trump] prima delle elezioni», ricordando che il 45° presidente sta già affrontando seri problemi legali negli Stati Uniti. «Penso che possiamo attaccarlo da diversi lati», ha suggerito il burlone.

 

Clinton sembrava apprezzare l’idea. «Bene. Tutto quello che puoi fare, attaccalo, sono tutta per questo, perché è un uomo molto pericoloso», ha risposto. Il Poroshenko fasullo ha poi proseguito con un suggerimento di «mandare la mia gente negli Stati Uniti», senza chiarire cosa intendesse, ma l’ex segretario ha ignorato questa proposta.

 

Negli scorsi mesi sono stati vittima di Vovan e Lexus, oltre il premier italiano Giorgia Meloni, anche altre alte figure di peso della scena internazionale, tra cui il presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, che credendo di parlare con Zelens’kyj ha ammesso che l’euro digitale verrà utilizzato per la sorveglianza dei cittadini.

 

È stata oltremodo interessante anche la telefonata, sempre fingendo di essere il presidente ucraino, fatta al finanziere erede del casato di banchieri ebraici Alexandre de Rothschild, che ha vantato di aver una «relazione fantastica» con i membri del governo ucraino.

 

Il duo ha messo nel sacco quantità di notabili internazionali, dall’ex presidente USA George W. Bush al ministro della Difesa di Londra Ben Wallace. Hanno fatto elogiare allo scrittore goscista Stephen King il collaboratore del nazismo Stepan Bandera, hanno messo nel sacco il cineasta David Lynch e le sue prospettive sulla pace mondiale, e sono arrivati far confessare Kissinger, gli hanno fatto ammettere come credesse che dietro all’attacco al Nord Stream ci fosse Kiev. Notevole pure quando hanno conversato con un parlamentare transessuale britannico che ha dichiarato di voler spedire preservativi e lubrificanti intimi in Ucraina.

 

Vovan e Lexus avevano già strappato delle ammissioni sui sabotaggi ucraini ai danno dei russi: fingendo di essere l’ex ambasciatore degli Stati Uniti in Russia Michael McFaul, hanno strappato una sorta di ammissione del ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba il coinvolgimento di Kiev nelle esplosioni di sabotaggio all’interno della Russia.

 

Il duo era riuscito inoltre nell’impresa di far confessare al guru del World Economic Forum Claudio Schwab, che credeva di parlare con il guru dell’apparato di Stato francese Jaques Attali, che dietro alla distruzione del gasdotto Nord Stream 2 potrebbero esserci gli ucraini.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Casa America via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version