Geopolitica
Gruppo finanziato da Soros chiede alla Mongolia di arrestare Putin
L’organizzazione Human Rights Watch (HRW), finanziata da George Soros, ha chiesto al governo della Mongolia di arrestare il presidente russo Vladimir Putin durante la sua visita nel Paese, il che sarebbe conforme agli obblighi dello Stato asiatico in quanto membro della Corte penale internazionale (CPI).
Putin è arrivato in Mongolia lunedì su invito del presidente del Paese, Ukhnaa Khurelsukh, per partecipare a una cerimonia commemorativa della battaglia di Khalkhin Gol del 1939, in cui le forze sovietiche e mongole sconfissero l’esercito imperiale giapponese.
In vista della visita, HRW, che ha ricevuto oltre 100 milioni di dollari dalla Open Society Foundations di Soros, ha rilasciato una dichiarazione sul suo sito web in cui metteva in guardia la Mongolia dal consentire a Putin di entrare nel Paese.
Iscriviti al canale Telegram
L’anno scorso, la CPI ha emesso un mandato di arresto per Putin, accusandolo di «deportazione illegale di popolazione (bambini)» e di «trasferimento illegale di popolazione (bambini) dalle aree occupate dell’Ucraina» in Russia, nel contesto del conflitto in corso tra Mosca e Kiev.
La Russia ha respinto le accuse della CPI come assurde, sottolineando che l’evacuazione di civili da una zona di combattimento non è un crimine di guerra. Mosca ha anche sottolineato di non aver mai firmato lo Statuto di Roma, su cui si basa la CPI, il che significa che la corte non ha giurisdizione in materia.
Nel frattempo, secondo quanto riportato da Bloomberg, che ha citato due fonti a conoscenza della questione, le autorità mongole, nonostante abbiano firmato lo Statuto di Roma su cui si basa la CPI, avrebbero dichiarato di non avere alcuna intenzione di arrestare Putin.
Putin è arrivato nella capitale mongola ieri ed è stato accolto da una guardia onoraria all’aeroporto di Ulaanbaatar. Secondo l’assistente presidenziale Yuri Ushakov, martedì avrà un «programma ricco» come parte della sua visita di Stato, che includerà un incontro con la sua controparte mongola, negoziati in vari formati dedicati alle relazioni bilaterali, nonché una cerimonia di firma di documenti intergovernativi russo-mongoli.
Prima del viaggio, il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato che Mosca non aveva «alcuna preoccupazione» in merito alla visita di Putin e al mandato della CPI, affermando che «abbiamo ottimi rapporti con i nostri amici della Mongolia» e che tutte le questioni relative al viaggio del presidente russo erano state «risolte» in anticipo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)