Gender

Gran Bretagna, definizione legale di donna basata sul sesso biologico

Pubblicato

il

Mercoledì 16 aprile 2025, la Corte Suprema del Regno Unito si è pronunciata in una controversia tra il governo scozzese e l’associazione For Women Scotland: i termini «donne» e «sesso» utilizzati nell’Equality Act 2010 si riferiscono a «una femmina biologica e un sesso biologico». Che esclude le donne «transgender».

 

Il caso è iniziato nel 2018, quando il Parlamento scozzese ha approvato un disegno di legge per garantire l’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione del settore pubblico. Quest’ultima offre protezione contro le discriminazioni, in particolare quelle legate al «sesso» e al «cambiamento di sesso».

 

Il governo scozzese sostiene che le donne transgender, indipendentemente dal fatto che siano in possesso o meno di un Gender Recognition Certificate (GRC), hanno diritto alle tutele previste dal Women’s Equality Act, mentre For Women Scotland sostiene che tali tutele si applicano solo alle persone nate donne.

 

I cinque giudici hanno quindi dovuto decidere se le implicazioni di questa legge si estendano alle donne transgender titolari di un GRC e cosa la legge intenda per «sesso»: se si tratta di sesso biologico o di sesso legale e «certificato», come definito dal Gender Recognition Act del 2004.

 

Per il governo scozzese, la legislazione del 2004 affermava chiaramente che ottenere un GRC equivaleva a cambiare sesso «a tutti gli effetti pratici». Aidan O’Neill KC, rappresentante di For Women Scotland, ha sostenuto il significato «di buon senso» delle parole maschile e femminile, affermando alla corte che il sesso è uno «stato biologico immutabile».

 

 

Sostieni Renovatio 21

«La decisione unanime di questa corte è che i termini “donna” e “sesso” nell’Equality Act 2010 si riferiscono a una donna biologica e al sesso biologico», ha affermato Lord Patrick Hodge, vicepresidente della Corte Suprema, pronunciando il verdetto mercoledì 16 aprile.

 

Ciò potrebbe avere implicazioni significative.

 

For Women Scotland è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel giugno 2018 «nel contesto di un crescente disagio» riguardo al modo in cui i diritti delle donne vengono influenzati dai «piani del governo scozzese», come si legge sul suo sito web. I membri dell’associazione si sono dichiarati indignati per il fatto che le persone transgender siano state incluse nelle quote previste dalla legge volta a garantire l’uguaglianza.

 

Il sistema di finanziamento dell’associazione è partecipativo e ha raccolto non meno di sterline 230.000, di cui 70.000 sterline da J.K. Rowling, creatrice della saga di Harry Potter. È stato con questi finanziamenti che vennero presentati diversi ricorsi legali, prima presso i tribunali scozzesi e poi, infine, presso la Corte Suprema di Londra per una decisione definitiva.

 

Questo verdetto potrebbe avere importanti implicazioni sul modo in cui i diritti di genere vengono applicati in Scozia, Inghilterra e Galles. Potrebbe avere ripercussioni su spazi e servizi riservati a un solo sesso, come reparti ospedalieri, carceri, rifugi e gruppi di supporto, nonché sulle richieste di parità di retribuzione o di pari opportunità negli eventi sportivi.

 

È comunque incoraggiante vedere il declino delle ideologie woke e transgender, anche se per il momento sembra limitato. Ma è un primo passo che potrebbe gradualmente ristabilire un po’ di ordine, soprattutto se alle persone transgender verrà concesso l’accesso a spazi e servizi non misti e se le persone transgender saranno escluse dagli eventi sportivi femminili, come deciso dal Consiglio mondiale di atletica leggera per gli eventi di sua competenza.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di David Iliff via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

 

Più popolari

Exit mobile version