Tecnologia
Google vi farà usare la AI per inserirvi nelle foto di altre famiglie
Nuove inquietanti componenti si aggiungeranno ai vostri telefonini
Tra le nuove funzionalità vantate dai nuovi smartphone Pixel 9 di Google, che sono dotati di Intelligenza Artificiale, vi è la possibilità di effettuare il cosiddetto photobombing (cioè l’inserirsi inopportunamente nelle foto di altri) sulle foto di famiglia di altre persone.
Come ha sottolineato uno dei giornalisti del Daily Mail nella sua recensione della nuova funzione «Aggiungimi» dello smartphone Pixel, lo strumento è pensato per consentire alle persone che scattano foto di gruppo di inserirsi nella foto in modo da non sentirsi escluse.
I tested Google’s ‘Add Me’ tool which uses AI to help you gatecrash group photos – with hilarious results https://t.co/1jRY36sZWL pic.twitter.com/oCAi7DOsTf
— Daily Mail Online (@MailOnline) August 21, 2024
2. Add Me
Add Me ensures no one is left out of a photo. Take one with the group, then swap in the photographer. Pixel seamlessly merges both photos. pic.twitter.com/F9037yvGgZ
— EyeingAI (@EyeingAI) August 13, 2024
La metodologia è piuttosto semplice: una persona scatta una foto a un’altra persona o a un gruppo di persone e poi chiede a qualcun altro di scattare una foto di loro in piedi di lato rispetto alla foto originale nello stesso punto. Le due foto vengono poi unite in una che, apparentemente, dovrebbe sembrare come se i due fotografi fossero effettivamente in piedi insieme.
Come mostrano i video dimostrativi, l’app sovrappone la foto originale all’inquadratura della seconda, in modo che il fotografo possa scegliere dove posizionarsi per farla apparire naturale. Tuttavia, avverte il giornale britannico, l’intero processo può facilmente finire per sembrare un lavoro di Photoshop a basso costo.
Meio que o Google Pixel colocou o iPhone pra mamar aqui né? muito legal esse “add me” onde você pode adicionar a pessoa na foto depois.. perfeito. pic.twitter.com/v8OJJupQq4
— Achei na Shopee! (@PromoshopeeNa) August 22, 2024
Per testare questa funzionalità, la giornalista del Mail si è recata al Kensington Palace di Londra per coinvolgere alcuni turisti nell’esperimento e ha subito trovato una coppia di americani disposti ad aiutarla.
Tuttavia, poiché le foto sono state scattate all’esterno, le differenze altrimenti impercettibili nella luce esterna verificatesi nei minuti tra le due foto hanno reso esilarantemente ovvio che la giornalista e i suoi soggetti non si trovavano nello stesso posto nello stesso momento.
Sebbene l’uso di «Aggiungimi» come previsto non abbia funzionato per quel giornalista, altri hanno trovato uno scopo più sciocco: scattare foto duplicate di se stessi, per far sembrare che ci siano più copie di sé stessi una accanto all’altra.
In una recensione per il blog TechRadar, lo scrittore Lance Ulanoff ha cercato di verificare se la funzionalità «potrebbe essere utilizzata per attività meno utili, come copiare me stesso».
Just tried out the Add Me photo feature with @LanceUlanoff for the Pixel 9 Pro and umm… it’s kinda good at the complaining? #MadeByGoogle pic.twitter.com/TipFA4WnzB
— Ray Wong (@raywongy) August 13, 2024
The “Add me” feature on Pixel 9 Pro is pretty fun pic.twitter.com/1gw8dZzMjD
— Michael Rumiantsau (@MicRum) August 23, 2024
Come ha scoperto, la funzionalità basata sull’intelligenza artificiale di Gemini funziona molto meglio per scattare foto di sosia inquietanti rispetto al tentativo di scattare semplici foto di gruppo. E un’occhiata al chiacchiericcio di X su «Aggiungimi» dimostra che non è il solo, scrive Futurism.
Preoccupa il fatto che non solo, grazie a deepfake e simili, è facile ed immediato a questo punto il creare memorie artificiali, ma pure il fatto che potrebbero essere gli stessi utenti a crearne.
L’IA si inoltra sempre più in maniera inquietante nelle esistenze e nelle famiglie delle persone.
Come riportato da Renovatio 21, da anni avanzano, tra brevetti dei colossi e tentativi di pionieri, le operazioni di utilizzo dell’IA per «riportare in vita» i morti, emulandone la voce, facendo sì che «rispondano» a messaggi, persino al loro funerale.
Un anno fa abbiamo assistito al primo caso, prova della psicosi collettiva che ci attende, di una donna che ha sposato un chatbot.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter