Terrorismo
Gli USA designano le bande haitiane come organizzazioni terroristiche
Il segretario di Stato americano Marco Rubio lo scorso 2 maggio ha designato due bande haitiane come Organizzazioni Terroristiche Estere (FTO) e Terroristi Globali Specialmente Designati (SDGT).
La designazione riguarda la coalizione di bande Viv Ansanm, che ora controlla gran parte della capitale Port-au-Prince, e la banda Gran Grif, che opera nella regione agricola rurale di Artibonite, e aggiunge inoltre che qualsiasi «complice» – chiunque faciliti le attività delle bande – sarà soggetto a sanzioni, incarcerazione, deportazione, etc.
Chi può essere definito un complice? Alcuni membri delle élite haitiane, inclusi attuali o ex funzionari governativi, sono noti per il loro coinvolgimento in bande e molti sono stati sanzionati.
Sostieni Renovatio 21
Il quotidiano Miami Herald lo scorso 1° maggio ha citato un alto funzionario del governo statunitense, rimasto anonimo, che ha avvertito che i membri di queste FTO e i loro complici potrebbero persino essere inviati nel carcere di massima sicurezza di El Salvador, ma non è chiaro come potrebbe essere implementato tale ordine, visto che non ci sono truppe americane su suolo haitiano – o almeno, non ancora.
Il giornale floridiano scrive le bande gestiscono Haiti come un gigantesco racket dell’estorsione, imponendo tasse e pedaggi per praticamente tutte le attività economiche: commercio, trasporti, attività portuali e stradali, spedizioni, etc. Per garantire la consegna sicura degli aiuti umanitari, le organizzazioni negoziano con le bande e versano contributi a speciali «fondazioni» create a questo scopo.
Come riportato da Renovatio 21, l’isola è oramai considerata come interamente in mano alle ghenghe.
La discesa di Haiti in un paesaggio infernale si è accelerata nel 2021, quando il presidente Jovenel Moise è stato assassinato. Da allora, le gang hanno governato quasi tutta la capitale, perpetrando estorsioni, rapimenti, stupri, omicidi e decapitazioni su larga scala. Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa l’Alto Commissarrio ONU per i diritti umani Bachelet aveva parlato di livelli «inimmaginabili ed intollerabili» di violenza armata.
Due anni fa gli USA avevano chiuso l’ambasciata tra le mitragliate delle bande.
Come riportato da Renovatio 21, tra rapimenti e violenze, anche i religiosi e le religiose cattoliche ad Haiti non se la passano bene. Lo scorso novembre era emerso che era stato bruciato il convento e l’ospedale delle Suore della Carità. In altre occasioni si erano rivisti rapimenti di missionari e aggressioni contro suore.Lo scorso autunno vescovi di Haiti avevano dichiarato di essere «disperati».
Tre anni fa l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Michelle Bachelet ha parlato di livelli «inimmaginabili e intollerabili» di violenza armata.
Haiti negli anni è più volte emersa negli anni come base per il supposto malaffare umanitario della Fondazione Clinton. Lo ha sostenuto Breitbart e tutto il giro di Steve Bannon nel film e nel libro Clinton Cash, di cui hanno pure fatto una versione a fumetti.
Nel panorama allucinante haitiano dell’ora presente, arrivano notizie come quella delle 184 persone (in maggior parte anziani) fatte uccidere da un capobanda perché avrebbero praticato contro di lui la stregoneria per far ammalare il figlio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube