Terrorismo
Gli USA designano gli Houthi come un’organizzazione terroristica (un’altra volta)
Il Dipartimento di Stato ha formalmente designato Ansar Allah, ossia il movimento degli Houthi yemeniti, come organizzazione terroristica, conferendo a Washington nuovi poteri per contrastare l’accesso del gruppo al sistema finanziario globale.
La nuova etichetta di gruppo terroristico globale appositamente designato contro la milizia ribelle sciita yemenita sostenuta dall’Iran è stata implementata venerdì, settimane dopo l’avvertimento di metà gennaio emesso dal Dipartimento di Stato.
Lo sviluppo arriva anche dopo mesi di attacchi missilistici e di droni Houthi contro navi commerciali e navi da guerra occidentali che pattugliavano il Mar Rosso.
Giovedì, nella sua ultima reazione, l’esercito americano ha colpito tre sistemi missilistici da crociera antinave Houthi che, secondo il Comando Centrale degli Stati Uniti (CENTCOM), si stavano preparando a lanciare.
Sostieni Renovatio 21
La nuova designazione è controversa tra alcuni gruppi di aiuto umanitario che lavorano nello Yemen, secondo un articolo del New York Times:
«Il mese scorso, Blinken ha annunciato l’intenzione del Dipartimento di Stato di riportare gli Houthi nella sua lista dei terroristi, ma ha ritardato l’azione di 30 giorni» scrive il quotidiano neoeboraceno. «La pausa aveva lo scopo in parte di dare tempo ai gruppi di aiuto umanitario che lavorano nelle aree dello Yemen controllate dagli Houthi per garantire che il loro lavoro non entri in conflitto con le nuove sanzioni degli Stati Uniti che puniranno chiunque fornisca sostegno al gruppo militante. Alcuni gruppi umanitari hanno avvertito che il loro lavoro sarà inevitabilmente limitato in un paese con disperati bisogni umanitari».
Gli Houthi sono stati rimossi dalla lista nel 2021 dopo essere stati designati per la prima volta sotto l’amministrazione Trump perché a lungo armati e sostenuti finanziariamente dalla Repubblica islamica dell’Iran.
Una mossa del Segretario di Stato Antony Blinken nel febbraio 2021 aveva cancellato gli Houthi dalla lista. «A partire dal 16 febbraio, revocherò la designazione di Ansar Allah, a volte indicato come Houthi, come organizzazione terroristica straniera(FTO)», disse all’epoca il controverso massimo diplomatico americano.
Il Blinken aveva affermato che la rimozione era «un riconoscimento della terribile situazione umanitaria nello Yemen. Abbiamo ascoltato gli avvertimenti delle Nazioni Unite, dei gruppi umanitari e dei membri bipartisan del Congresso, tra gli altri, che le designazioni potrebbero avere un impatto devastante sulla vita degli yemeniti nell’accesso a beni di prima necessità come cibo e carburante».
«Questa nuova inversione di tendenza significa presumibilmente che la già terribile situazione umanitaria nel paese sta per peggiorare ancora una volta, sebbene a lungo ignorata dai titoli dei media occidentali» scrive Zerohedge.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, dopo gli attacchi delle scorse settimane da parte delle forze angloamericane, gli Houthi hanno promesso che i Paesi responsabili avrebbero pagato «un caro prezzo».
Nonostante gli Stati Uniti e i loro alleati abbiano dispiegato una task force navale nell’area per salvaguardare la navigazione, molte compagnie di trasporto merci hanno interrotto il viaggio attraverso il corso d’acqua e hanno invece intrapreso il viaggio molto più lungo e costoso attorno al Capo di Buona Speranza in Africa.
Il mese scorso gli yemeniti sciiti hanno attaccato navi da guerra americane e francesi che incrociavano nell’area.
Come riportato da Renovatio 21, gli Houthi nelle scorse settimane hanno attaccato anche una petroliera russa.
Secondo Goldman Sachs i costi del petrolio potrebbero raddoppiare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia