Militaria
Gli USA attaccano il porto di rifornimento degli Houthi
Gli Stati Uniti hanno effettuato attacchi al porto di rifornimento di carburante di Ras Isa, in un’area dello Yemen controllata dagli Houthi. L’operazione fa parte degli sforzi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per impedire al gruppo ribelle di prendere di mira petroliere e altre navi mercantili che attraversano il Canale di Suez e lo Stretto di Bab el-Mandeb.
«Gli Houthi, sostenuti dall’Iran, usano il carburante per sostenere le loro operazioni militari, come arma di controllo e per trarre profitto economico dall’appropriazione indebita dei profitti derivanti dalle importazioni», ha dichiarato giovedì il Comando Centrale degli Stati Uniti (CENTCOM), aggiungendo che le navi hanno continuato a rifornire di carburante attraverso il porto dopo l’entrata in vigore della designazione terroristica del gruppo militante sciita, il 5 aprile.
Destruction of Houthi Controlled Ras Isa Fuel Port
The Houthis have continued to benefit economically and militarily from countries and companies that provide material support to a designated foreign terrorist organization. The Iran-backed Houthis use fuel to sustain their… pic.twitter.com/SRiELV4juk
— U.S. Central Command (@CENTCOM) April 17, 2025
«I profitti derivanti da queste vendite illegali finanziano e sostengono direttamente gli sforzi terroristici degli Houthi», ha affermato il CENTCOM. «L’obiettivo di questi attacchi era indebolire la fonte economica di potere degli Houthi».
Le autorità Houthi hanno dichiarato che 38 civili sono stati uccisi, tra cui cinque paramedici, e altri 102 sono rimasti feriti. La maggior parte delle vittime sarebbero lavoratori portuali.
«Affermiamo il diritto legale dello Yemen a difendersi e questo crimine non rimarrà impunito», hanno dichiarato le autorità Houthi, secondo quanto riportato da Al-Masirah TV.
Poche ore dopo gli attacchi, le Forze di difesa israeliane hanno dichiarato di aver intercettato un missile balistico lanciato dallo Yemen venerdì mattina.
Gli Houthi controllano la parte occidentale dello Yemen, compresa la capitale Sana’a e il porto di Hodeidah. Dal 2023, il gruppo lancia droni kamikaze e missili contro navi commerciali a sostegno dei palestinesi a Gaza. Gli Houthi hanno anche lanciato missili balistici contro Israele, affermando che avrebbero cessato gli attacchi una volta terminata la campagna israeliana contro Hamas a Gaza.
Il mese scorso, Trump ha ordinato al Pentagono di intensificare gli attacchi in Yemen, avvertendo che gli Houthi sarebbero stati «completamente annientati» se non avessero cessato di colpire le navi mercantili, promettendo, letteralmente «l’inferno». Il gruppo, tuttavia, ha promesso di non cedere alle pressioni.
Da allora, gli Houthi hanno rivendicato attacchi contro navi da guerra statunitensi che pattugliavano la zona del Mar Rosso. Il 1° aprile, i militanti hanno riferito di aver abbattuto un drone americano MQ-9 Reaper.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, settimane fa gli Houthi avevano abbattuto vari droni statunitensi MQ-9 Reaper. Avevano tirato giù un Reaper già quattro mesi fa. Giorni prima una petroliera battente bandiera greca che attraversava il Mar Rosso ha preso fuoco a seguito di attacchi nei pressi di un porto yemenita controllato dai ribelli sciiti.
Come riportato da Renovatio 21, nei mesi scorsi gli Houthi hanno attaccato diverse volte lo Stato Ebraico, a volte dichiarando l’uso di tecnologia ipersonica. A loro volta gli Houthi hanno subito nelle scorse settimane anche bombardamenti da parte di Israele, obiettivo a sua volta di lanci di missili del gruppo sciita.
Negli scorsi mesi gli Houthi hanno rivendicato un attacco ad una portaerei USA a seguito di raid ordinati da Trump in territorio yemenita.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter