Geopolitica
Gli Stati Uniti negano il coinvolgimento nell’uccisione del leader di Hamas
Washington «non era a conoscenza né coinvolta» nell’assassinio del leader politico di Hamas Ismail Haniyeh, ha dichiarato il segretario di Stato americano alla rete di informazione CNA.
Ieri, durante la sua visita ufficiale nel Paese, Antony Blinken ha rilasciato un’intervista esclusiva alla testata giornalistica di Singapore.
Alla domanda se l’uccisione di Haniyeh potrebbe cambiare il corso della guerra a Gaza, Blinken ha messo in guardia dalle speculazioni e ha sottolineato che negoziare un cessate il fuoco è «imperativo».
Iscriviti al canale Telegram
Haniyeh è stato ucciso nella sua residenza nella capitale iraniana Teheran in mattinata. Il movimento palestinese ha incolpato Israele per l’attacco, ma lo stato ebraico non ha ancora rilasciato dichiarazioni.
Il ministero degli Esteri iraniano ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma di ritenere il governo degli Stati Uniti responsabile dell’assassinio, che ha descritto come un «atto atroce di terrorismo», definendo Washington un «sostenitore e complice del regime sionista» nell’«occupazione e nel genocidio dei palestinesi».
Fin dalla sua fondazione nel 1948, Israele è stato il principale beneficiario degli aiuti economici e militari degli Stati Uniti.
Pur rifiutandosi di confermare o negare l’assassinio, Israele aveva in precedenza giurato di eliminare i leader di Hamas.
Il primo ministro Beniamino Netanyahu ha ripetutamente promesso di distruggere il gruppo come rappresaglia per la sua mortale incursione in Israele il 7 ottobre dell’anno scorso, che ha innescato la guerra a Gaza. Il premier dello Stato dei giudei aveva dichiarato di aver incaricato il Mossad di «agire contro i leader di Hamas ovunque si trovino».
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa era emerso che la CIA fornisce informazioni sui leader di Hamas ad Israele.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr