Economia
Gli Stati Uniti impongono nuove sanzioni all’Iran
Il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato ieri una nuova serie di sanzioni mirate all’industria petrolifera iraniana, con l’obiettivo di provare a ridurre a zero le esportazioni di petrolio dell’Iran.
Gli Stati Uniti stanno «imponendo sanzioni a oltre 30 persone e imbarcazioni in più giurisdizioni per il loro ruolo di mediatori nella vendita e nel trasporto di prodotti petroliferi iraniani. Tra coloro che sono stati sanzionati oggi ci sono broker petroliferi negli Emirati Arabi Uniti (EAU) e a Hong Kong, operatori e manager di petroliere in India e nella Repubblica Popolare Cinese (RPC), il capo della National Iranian Oil Company iraniana e la Iranian Oil Terminals Company, le cui operazioni aiutano a finanziare le attività destabilizzanti dell’Iran», ha affermato il dipartimento del Tesoro USA in una dichiarazione.
Le nuove sanzioni vengono imposte in base a due ordini esecutivi che impongono la politica di massima pressione che il presidente Donald Trump aveva emanato durante il suo primo mandato, nel 2018, dopo aver ritirato gli Stati Uniti dall’accordo nucleare del 2015, e nel 2020, scrive EIRN.
Sostieni Renovatio 21
Trump ha ripreso la politica di massima pressione con il National Security Presidential Memorandum 2 emesso il 4 febbraio 2025.
A Teheran, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha risposto giurando che l’Iran non negozierà finché sarà in atto la politica di «massima pressione».
«Coordineremo le nostre posizioni sulla questione nucleare in cooperazione con i nostri amici in Russia e Cina. La posizione dell’Iran sui negoziati nucleari è cristallina: non negozieremo sotto pressione, minaccia o sanzioni», ha affermato in una conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, arrivato a Teheran per colloqui con funzionari iraniani in precedenza il 25 febbraio, ha riferito l’agenzia iraniana IRNA.
«Pertanto, non ci sarà alcuna possibilità di negoziati diretti tra noi e gli Stati Uniti sulla questione nucleare finché la “massima pressione” sarà applicata nella sua forma attuale», ha aggiunto il ministro.
Come riportato da Renovatio 21, i prezzi mondiali del petrolio lo scorso mese sono aumentati a causa delle ultime sanzioni alla Russia.
Mentre continuano le voci su un possibile attacco israeliano agli impianti nucleari iraniani, i comandanti Pasdaran chiedono alla Guida Suprema ayatollah ALi Khamenei di revocare la fatwa sulle armi atomiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia