Nucleare
Gli Stati Uniti dipendono dal combustibile nucleare russo
Gli Stati Uniti importano grandi quantità di combustibile nucleare e composti dalla Russia, una dipendenza che rappresenta una minaccia «critica» per la sicurezza nazionale, ha detto al Financial Times un alto funzionario dell’amministrazione del presidente Joe Biden.
I contratti con i fornitori russi forniscono circa il 20% del combustibile nucleare utilizzato dagli Stati Uniti, il che è «gravemente preoccupante», ha detto il sottosegretario all’energia nucleare, Kathryn Huff, in un’intervista pubblicata martedì.
«È davvero fondamentale liberarci dalla nostra dipendenza, soprattutto dalla Russia», ha affermato Huff. «Senza azione, la Russia continuerà a mantenere questo mercato… questo è davvero importante per la sicurezza nazionale, per il clima, per la nostra indipendenza energetica».
Mentre gli Stati Uniti e i loro alleati europei hanno imposto sanzioni sul petrolio e sul gas russo a causa del conflitto in Ucraina, le vendite di combustibile nucleare rimangono legali e non autorizzate. Attualmente esistono poche fonti di approvvigionamento alternative per alimentare le centrali elettriche americane ed europee.
Tuttavia, la politica che circonda gli acquisti di uranio russo ha costretto molti importatori a cercare fonti di approvvigionamento alternative, ha riferito il FT, citando gruppi industriali.
«Nel nostro settore c’è un allineamento per allontanarsi dalla Russia, ma è necessario qualcosa verso cui avvicinarsi. Abbiamo davvero bisogno di aumentare la capacità in quella parte della catena di approvvigionamento», ha affermato Maria Korsnick, amministratore delegato del Nuclear Energy Institute.
Una filiale del colosso russo dell’energia nucleare Rosatom, Tenex, è attualmente l’unica azienda al mondo a fornire vendite commerciali di Haleu, un nuovo tipo di combustibile utilizzato nella moderna generazione di reattori nucleari più piccoli ed efficienti, scrive RT.
La Russia possiede circa il 50% delle infrastrutture mondiali per l’arricchimento dell’uranio, fondamentali per la produzione di combustibile nucleare. Mosca continua ad essere un importante fornitore di servizi di estrazione, macinazione, conversione e arricchimento dell’uranio per i servizi pubblici statunitensi.
Sostieni Renovatio 21
L’anno scorso, secondo i dati del governo americano, Washington dipendeva da Mosca per circa un quarto del suo fabbisogno di uranio arricchito.
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa primavera è emerso che le società americane acquistano ancora circa 1 miliardo di dollari di uranio russo ogni anno, con gli sforzi per ridurre questa dipendenza considerati come falliti.
Con gli Stati Uniti finora incapaci di intensificare il proprio arricchimento, la Russia è il fornitore preferito per gran parte del mondo.
Rosatom rappresentava 20 dei 53 reattori nucleari in costruzione a metà del 2022, di cui 17 all’estero. L’azienda statale di energia nucleare ha recentemente terminato la costruzione della prima centrale atomica turca ad Akkuyu.
La Russia sta anche fornendo combustibile a diversi reattori in India e Cina, ampliando una centrale nucleare in Ungheria e costruendo la prima centrale nucleare in Bangladesh. È in preparazione anche un centro di scienze nucleari in Vietnam.
Mosca è il principale esportatore di tecnologia atomica al mondo. Due mesi fa, il capo della diplomazia UE Josep Borrell ha dichiarato che Bruxelles stava preparando sanzioni contro Rosatom.
La Rosatom è altresì al centro di una controversia che coinvolge i Clinton, accusati di corruzione in un caso che coinvolge Uranium One, una società venduta a Rosatom. Secondo le accuse, ritenute dal mainstream come teorie del complotto, vi sarebbe una scandalosa bustarella da 145 milioni di dollari dietro alla cessione. La storia è raccontata dal libro di Peter Schweizer Clinton Cash.
Il Dipartimento dell’Energia USA ha mandato a marzo una strana lettera a Rosatom concernente Zaporiggia, la centrale nucleare contesa in Ucraina, avvertendo che il sito «contiene dati tecnici nucleari di origine statunitense la cui esportazione è controllata dal governo degli Stati Uniti». Qualcuno ha pensato che tale «tecnologia nucleare sensibile» di cui parla il governo americano potesse indicare, in realtà, ordigni per la guerra atomica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Argonne National Laboratory via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic; immagine tagliata