Geopolitica
Gli Stati neutrali hanno posto il veto al piano UE per le garanzie di sicurezza per l’Ucraina
Il vertice dell’UE di ieri a Bruxelles non ha approvato il piano della Commissione Europea per rilasciare garanzie di sicurezza all’Ucraina come parte del processo di integrazione del paese nell’Unione Europea.
L’idea alla base della proposta era che se, come sembra, un’adesione dell’Ucraina alla NATO non fosse fattibile per gli anni a venire, l’UE potrebbe intervenire con le proprie garanzie di sicurezza per i suoi membri.
Austria, Irlanda e Malta, che non sono membri della NATO e vogliono rimanere militarmente neutrali, hanno posto il veto al piano.
Il cancelliere austriaco Karl Nehammer ha dichiarato: «qui è chiaro per noi come Stati neutrali che non può esserci nulla del genere».
La neutralità militare dell’Austria è disciplinata da una legge costituzionale federale che risale al 1955, e gli austriaci sono rimasti fedeli a questa neutralità nonostante i ripetuti trucchi dell’UE per farli cambiare idea.
Come riportato da Renovatio 21, a febbraio Austria e Ungheria hanno confermato che non invieranno di armi all’Ucraina.
A inizio anno, parlando all’Università di Parigi Sciences Po, « il ministro degli Esteri austriaco Alexander Schallenberg aveva criticato alcune delle azioni dei paesi occidentali rispetto alla guerra in Ucraina e dichiarato che la Russia deve far parte della sicurezza europea. Inviti al dialogo con Mosca sono stati lanciati dallo Schallenberg ancora un mese fa.
L’ex vicecancelliere austriaco Heinz-Christian Strache ha dichiarato che le sanzioni alla Russia stanno producendo «insolvenze e fallimenti di massa» in Europa. Il suo Partito della Libertà austriaco (FPÖ), che si oppone a immigrazione e sanzioni anti-russe, in questi mesi è arrivato ad essere primo nei sondaggi.
A inizio conflitto Vienna aveva ribadito che per l’Austria fare a meno del gas russo «è impossibile».
Immagine di Zinneke at Luxembourgish Wikipedia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 1.0 Generic (CC BY-SA 1.0)