Spirito
Gli scout di Francia in subbuglio
Le dimissioni della presidente degli Scout e Guide di Francia (SGDF), a meno di due mesi dalla sua elezione, avvenuta il 14 giugno 2025, sono un evento rivelatore delle tensioni interne al movimento. Questo evento, lungi dall’essere banale, mette in luce le contraddizioni insite in un progressismo teologico e sociale che da troppo tempo si è insinuato in molte istituzioni cattoliche.
Marine Rosset, parlamentare socialista, ex candidata del NUPES e del Nuovo Fronte Popolare, dichiaratamente lesbica, «sposata» e «madre» di un bambino concepito tramite procreazione medicalmente assistita, è stata eletta il 14 giugno 2025 per presiedere l’SGDF con una schiacciante maggioranza (22 voti su 24). Questa elezione, salutata nell’universo progressista come un segno di modernità, ha suscitato proteste tra i cattolici legati agli insegnamenti della Chiesa.
Voci provenienti soprattutto dalla base del movimento, ma anche da sacerdoti come padre Clément Barré o padre Xavier de Verchère, cappellano generale della SGDF, si sono affrettate a denunciare l’incompatibilità tra le posizioni pubbliche della signora Rosset, in particolare il suo sostegno all’aborto e all’educazione omosessuale, e i principi dello scoutismo cattolico.
Questa nomina, decisa da una leadership fuori dal mondo, riflette ancora una volta questa deriva liberale che, sotto la maschera dell’apertura, sacrifica la coerenza dottrinale. A rischio di dimenticare, in questo caso, che lo scoutismo cattolico, fondato da padre Jacques Sevin e ancorato alla fede, aveva la vocazione di formare le anime alla santità attraverso una pedagogia radicata nell’insegnamento della Chiesa.
Tuttavia, le posizioni pubbliche di Marine Rosset contraddicono direttamente l’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia: come potrebbe un movimento cattolico affidare la propria leadership a una persona i cui impegni pubblici sono così contrari alla verità naturale e rivelata?
Sostieni Renovatio 21
Marine Rosset ha annunciato le sue dimissioni il 6 agosto in un’intervista al quotidiano La Croix: «Ho scelto di dimettermi dalla carica di presidente degli Scout e Guide di Francia. La situazione era diventata insostenibile e il mio desiderio è proteggere il movimento», ha spiegato la presidente di breve durata. Criticata sui social media, il rischio che le sue dichiarazioni politiche, soprattutto in vista di un’imminente elezione legislativa suppletiva, potessero danneggiare la SGDF era troppo grande.
Più profondamente, questa crisi è un segno della progressiva secolarizzazione degli Scout di Francia, una deriva iniziata alla fine degli anni Cinquanta e che ha continuato ad accelerare nel periodo postconciliare, per raggiungere un nuovo apice durante la fusione degli Scout e delle Guide nel 2004: il movimento ha così quasi completato la diluizione della sua identità cattolica.
La sostituzione dei «tempi spirituali» con momenti di educazione civica, la secolarizzazione del logo e l’adozione di un discorso eccessivamente inclusivo, dimostrano la volontà di allinearsi ai valori progressisti della società contemporanea.
Uno spostamento che non sorprende se si cerca di conciliare l’insegnamento della Chiesa con le pretese del mondo moderno, a costo di un indebolimento della verità: «Il mondo passa con la sua concupiscenza; ma chi fa la volontà di Dio rimane in eterno» (1 Gv 2,17).
Le dimissioni di Marine Rosset inaugureranno un periodo di profonda introspezione? La SGDF, con i suoi 100.000 membri, rimane una forza educativa di rilievo, ma il suo futuro dipende dalla capacità di riconnettersi con la propria identità cattolica, di tornare alle radici dello scoutismo cattolico, dove la fede cristiana e la prudenza guidano l’azione.
Ma non è detto che questo momento sia già arrivato… Fortunatamente, a partire dagli anni ’70 sono fiorite numerose associazioni scout che hanno raccolto la fiaccola nella fedeltà alla Tradizione.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine NiKo69160 via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0