Geopolitica

Gli Houthi rivendicano un attacco a portaerei USA

Pubblicato

il

Gli Houthi hanno dichiarato dichiarato di aver preso di mira un gruppo di portaerei della marina statunitense con due attacchi a lungo raggio nelle ultime 24 ore, definendo gli attacchi una rappresaglia per la mortale campagna di bombardamenti organizzata da Washington nel fine settimana.

 

Il gruppo ha dichiarato domenica di aver lanciato circa 18 missili balistici e droni contro la «portaerei USS Harry Truman e le sue navi da guerra di accompagnamento».

 

L’attacco è stato seguito da un altro attacco a lungo raggio, ha detto il gruppo lunedì. Gli Houthi non hanno affermato di aver colpito le navi da guerra, mentre il Pentagono non ha rilasciato dichiarazioni pubbliche sul presunto attacco.

 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato sabato una «potente azione militare» contro i militanti, per quella che ha descritto come una «incessante campagna di pirateria, violenza e terrorismo».

 

Il gruppo Houthi, ufficialmente noto come movimento Ansar Allah, ha preso il controllo di una vasta e popolosa area dello Yemen dilaniato dalla guerra, tra cui la capitale Sanaa, dalla metà degli anni 2010, agendo di fatto come autorità de facto del Paese.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Gli attacchi di sabato hanno ucciso almeno 53 persone e ne hanno ferite quasi 100, secondo il ministero della Salute del Paese, gestito dagli Houthi. Il consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, Mike Waltz, ha affermato che gli attacchi «hanno colpito diversi leader Houthi e li hanno eliminati».

 

Altri attacchi sono stati segnalati dai media locali affiliati agli Houthi domenica sera. Gli obiettivi avrebbero incluso uno stabilimento di sgranatura del cotone situato nella regione costiera occidentale di Hodeidah e una nave ro-ro israeliana sequestrata dagli Houthi più di un anno fa.

 

Il gruppo ha lanciato numerosi attacchi alle spedizioni internazionali che ritiene siano collegate a Israele dalla fine del 2023, in una campagna organizzata in solidarietà con i palestinesi. Gli Houthi hanno anche ripetutamente condotto attacchi con missili balistici a lungo raggio e droni su Israele, così come su navi militari occidentali dispiegate nella regione.

 

Gli Stati Uniti, il Regno Unito e Israele hanno ripetutamente bombardato presunti siti militari Houthi come rappresaglia, ma gli attacchi non sono riusciti in larga parte a fermare gli attacchi al traffico navale.

 

Gli Houthi hanno sospeso la loro campagna all’inizio di quest’anno dopo che Israele e il gruppo militante palestinese Hamas hanno raggiunto una tregua a Gaza. Il gruppo ha annunciato la ripresa dei loro attacchi la scorsa settimana dopo che Israele non è riuscito a rispettare la scadenza per sbloccare il flusso di aiuti umanitari a Gaza.

 

Tre mesi fa gli Houthi avevano dichiarato di aver lanciato un missile ipersonico su Tel Aviv.

 

Come riportato da Renovatio 21, gli Houthi aveva dichiarato di aver lanciato un missile ipersonico su Tel Aviv anche la settimana scorsa. Tre mesi fa c’era stato un primo attacco al centro di Israele che, secondo i portavoce, avrebbe utilizzato un vettore ipersonico.

 

Israele in questi mesi ha attaccato varie volte obiettivi in Yemen. Secondo i media locali, domenica gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno colpito alcuni siti jihadisti nella provincia di Hodeidah.

 

Il movimento sciita ha cominciato a dichiarare di possedere la tecnologia ipersonica ancora mesi fa. Missili ipersonici dell’Iran, sponsor degli Houthi, hanno colpito Israele tre mesi fa durante la rappresaglia per l’attacco subito da Teheran.

 

Gli Houthi un anno fa avevano sequestrato una nave – la prima di una serie che ha bloccato il Mar Rosso e quindi il traffico mondiale delle merci attraverso Suez – affiliata ad Israele. Gli Houthi hanno attaccato altresì navi militari e droni USA.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CCo via Flickr

Più popolari

Exit mobile version