Gender
Giocatrice di rugby gravemente ferita da un avversario transgender
Una giocatrice di rugby femminile neerlandese è rimasta ferita durante uno scontro con un avversario transgender. Lo riporta il giornale britannico Daily Mail.
La giovane atleta è stata vista rimasta a urlare di dolore dopo che un rivale transgender le ha rotto i legamenti del ginocchio. Ora deve affrontare «un dolore che dura tutta la vita e sei mesi di fisioterapia solo per tornare a correre», riporta il quotidiano di Albione. La giocatrice, la ventenne Elena King, ha la rottura del legamento crociato anteriore e del legamento collaterale mediale e «ha accusato i dirigenti sportivi di averla delusa».
King ha dichiarato al Times che gli infortuni subiti durante la Premier League olandese a gennaio non erano dovuti semplicemente all’aggressività dello sport, ma al fatto che stava gareggiando contro un uomo, sebbene, pur protestando per il trattamento ricevuto, King abbia comunque obbedientemente utilizzato il linguaggio dell’ideologia di genere.
Sostieni Renovatio 21
«Ho sentito la forza usata contro di me: non è niente che io possa spiegare perché io stessa non ho quella forza», ha detto. «Una donna cis [cioè «cisgender», termine del gergo trans che indica una persona che si identifica naturalmente con il proprio sesso biologico, ndr] non avrebbe potuto slogarmi la gamba… Ho sentito un botto fortissimo. È stato allora che ho iniziato a urlare. La mia gamba era in fiamme. Non voglio che accada mai più a nessuno perché non voglio che accada a me. Si sarebbe potuto evitare».
In un post sul blog intitolato «Infortuni e conseguenze», pubblicato il 2 maggio, la King racconta di essere stata nervosa prima della partita.
«La mattina del 26/01/2025 ero sul pullman del rugby, diretta a una partita in trasferta», ha scritto la ragazza. «Ero emozionata di giocare, dato che non giocavo da un po’. Devo anche dire che ero un po’ nervosa all’idea di giocare contro un uomo biologico. Ero nervosa perché avevo già visto questa giocatrice in campo, quando non giocavo. È stata una partita dura, in cui la giocatrice transgender si è procurata un occhio nero, una lesione alle costole e alla spina dorsale, e una delle mie adorabili compagne di squadra è uscita dal campo piangendo perché era stata placcata così duramente».
Ma quando la King si è rivolta ai superiori, le sue preoccupazioni sono state respinte. «Dopo la partita precedente, avevo parlato con alcune persone di alto livello nel mio club, chiedendo come fosse possibile una cosa del genere. La risposta che ho ricevuto è stata: «Sì, la lega dice che va bene». Non vedevo alcun motivo per cui non dovessi fidarmi della Nederlandse Rugby Bond, perché, si sa, la federazione è lì per proteggere la sicurezza dei suoi giocatori».
«E così, sono stato messa in campo come mediano di mischia all’inizio del secondo tempo. Ho giocato solo 5 minuti. C’era una penalità che ho subito cercando spazio. Sono corsa nella linea avversaria e sono stato bloccato in posizione verticale da due donne. Si stava formando una maul e la giocatrice transgender è arrivata bassa dal lato sinistro. La donna transgender mi ha afferrato la parte inferiore della gamba sinistra – per chi non sa tutto di rugby, si suppone che si debbano placcare due gambe, e certamente non quando si sta formando una maul – e poiché ero tenuto in posizione verticale da altre due donne, non sono riuscito a liberarmi dalla presa molto forte della transgender. Ero bloccato. Ho abbassato lo sguardo e ho visto la transgender tirarmi la gamba».
«La sua spalla era appena sotto la rotula e le sue braccia erano avvolte intorno alla mia caviglia, non potevo muovermi. Tenete presente che la giocatrice transgender è arrivata dal lato sinistro e il mio ginocchio non si piega in quel modo. Quindi la giocatrice transgender ha spinto la sua spalla contro il mio ginocchio e con immensa forza ha tirato le braccia più vicino a sé. Poi ho sentito un enorme schiocco. Ho urlato a squarciagola. La giocatrice trans mi aveva strappato il bel ginocchio dalla sede e rotto il legamento collaterale mediale e il legamento crociato anteriore in un solo movimento».
«Più tardi ho sentito che i miei compagni di squadra in campo hanno dovuto andarsene tappandosi le orecchie perché le mie urla sembravano troppo dolorose».
La squadra di rugby avversaria non ha fornito una barella e King ha dovuto essere portata fuori dal campo dalle sue compagne di squadra. «Mentre ero seduta lì a bordo campo, il tempo si è fermato», ha scritto. «Sapevo che era una cosa seria, non sentivo alcun legame con il ginocchio, più tardi avrei scoperto che i miei nervi erano a terra perché i legamenti erano completamente strappati. Ho capito che ieri era troppo lontano e che domani non sarebbe stato lo stesso».
Aiuta Renovatio 21
«Continuavo a ripensare a quel momento in cui ho sentito la forza maschile di questa giocatrice transgender», ha continuato. «È qualcosa che mi frulla ancora per la testa. Era un tipo di forza che sentivo solo in parte quando giocavo con i ragazzi più grandi da giovane. Il tipo di forza che le donne non possono eguagliare. Le donne non possiedono quella forza. Non riesco a fare pace con qualcosa che ho sentito come un attacco al mio corpo. Non riesco a fare pace con la consapevolezza che se la Federazione Olandese di Rugby avesse protetto la mia sicurezza non permettendo alle persone transgender di partecipare alle competizioni femminili, non mi sarei ritrovata con il mio bel ginocchio strappato dalla sua sede».
A marzo, ha raccontato la sua storia alla Federazione Olandese di Rugby, che le ha semplicemente chiesto se si fosse sentita sotto pressione per giocare. «Sono uscita da quell’incontro incredibilmente delusa”, ha detto King. “Per me era chiaro che la Federazione Olandese di Rugby non voleva avere nulla a che fare con questa questione. Antepongono l’inclusione alla sicurezza nel nostro sport». La Federazione Olandese di Rugby non ha ancora una politica formale sui giocatori transgender e King sta attualmente cercando una consulenza legale.
Come riportato da Renovatio 21, traumi ad atlete causate da avversari transessuali si sono visti in vari sport, come la pallavolo, l’hockey, la BMX, Ju-jitsu, MMA.
Nel frattempo, i record di ogni possibile disciplina femminile vengono stracciati dai transessuali, ma forse ora si tratta di un dettaglio minore: ora a essere minacciati non sono i risultati sportivi, ma i copri stessi delle atlete.
Polemica e scandalo si sono avuti anche alle tremende Olimpiadi di Parigi, dove i due partecipanti sospettati di essere trans hanno vinto tranquillamente l’oro nella loro categoria di pugilato.
Nonostante negli USA l’amministrazione Trump abbia tentato di limitare la presenza maschile negli sport femminili, nelle scorse settimane una schermitrice è stata squalificata ed espulsa da un torneo di scherma degli USA dopo essersi inginocchiata per protestare contro un avversario transgender biologicamente maschio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente