Bizzarria

Giapponese muore a 116 anni: era la persona più anziana del pianeta. È merito della lingua simile al sardo?

Pubblicato

il

Tomiko Itooka, la persona più anziana del mondo, è morta a 116 anni. Il titolo ora passa a Inah Canabarro Lucas, una suora brasiliana di soli 16 giorni più giovane della vecchia giapponese.

 

La signora Itooka, nata il 23 maggio 1908 a Osaka, in Giappone, ha vissuto due guerre mondiali e ha assistito a più di un secolo di storia. Appassionata giocatrice di pallavolo al liceo in gioventù, in seguito ha gestito l’attività tessile del marito durante la seconda guerra mondiale. Dopo essere rimasta vedova nel 1979, ha abbracciato l’indipendenza nella prefettura di Nara e ha iniziato a fare escursioni, scalando persino il monte Ontake due volte.

 

L’Itooka è stata ufficialmente riconosciuta come la persona vivente più anziana del mondo nell’agosto 2024 dal Guinness World Records, in seguito alla morte di Maria Branyas, 117 anni, secondo il Gerontology Research Group. Quando le è stato detto che era in cima alla World Supercentenarian Rankings List, ha semplicemente risposto: «Grazie».

Sweet 116: Tomiko Itooka’s Birthday Party

Acquistate le Maglie Crociate

La Itooka attribuiva la sua straordinaria longevità a una dieta ricca di banane e Calpis, una popolare bevanda giapponese di gusto lattiginoso. Il Calpis è una leccornia assoluta di cui il fondatore di Renovatio 21, solo e incompreso dalla popolazione italiana, consumava ampie scorte, in ispecie sottoforma del bottiglione di Calpis diluibile, ora totalmente introvabile anche nei mercati di importazione parallela dei cinesi nel nostro Paese. Una catastrofe accaduta, per qualche ragione, dopo il COVID, e che imputiamo, assieme ad altro, ai tiranni pandemici che hanno funestato per sempre le nostre vite.

 

L’ultracentenaria lascia un figlio, una figlia e cinque nipoti. È morta serenamente il 29 dicembre 2024, in una casa di cura ad Ashiya, nella prefettura di Hyogo, in Giappone. Le autorità locali hanno confermato la sua morte.

 

Il Giappone piazza spesso suoi cittadini nella classifica mondiale dei supercentenari. Un’altra area della terra che offre tanti ultravegliardi è, come noto, la Sardegna, con la cosiddetta «Blue Zone», tra la Barbagia e l’Ogliastra, a possedere secondo il ministero dei Beni Culturali italiano la più alta percentuale di centenari al mondo.

 

Varie speculazioni sono state fatte attorno al segreto dell’iperlongevità nipponica e sarda: c’è chi parla dell’alimentazione, chi dei ritmi della vita, etc.

 

Renovatio 21 propone a questo punto la sua teoria: il supercentenarismo che alligna nel Sol Levante come nell’isola tirrenica è dovuto alla lingua di natura SOV (Soggetto Oggetto Verbo) comune sia al giapponese che al sardo.

 

P.E. «Mario wa ringo wo tabemashita» – cioè, in ordine sardo «Mario le mele mangiato ha»

 

Un esempio di lingua SOV è quella parlata dal personaggio di Guerre Stellari Yoda. «Mio alleato è la forza, è un potente alleato essa è».

 

Guerre Stellari - Maestro Yoda - Fare o Non Fare, non esiste provare - La forza

 

Di fatto, il carattere sardo di Yoda è dimostrato anche dalla sua età, che attorno ai 900 anni aggira si. O almeno così nel film detto è.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version