Internet

Gangster francesi ordinano omicidi tramite un canale Telegram

Pubblicato

il

I gangster francesi utilizzano un servizio basato su Telegram chiamato «UberKills» per ordinare omicidi. Lo riporta la testata parigina Le Monde.

 

Secondo il quotidiano francese, i clienti comunicano tramite l’app con un responsabile del servizio che passa all’assassino informazioni sull’obiettivo e sulle armi.

 

L’omicidio di un diciannovenne nella Francia orientale, avvenuto ad aprile, è stato collegato alla rete, ha riportato Le Monde venerdì. La vittima è stata colpita tre volte alla testa e l’attacco è stato trasmesso sull’app di social media Snapchat prima dell’arrivo dei soccorsi.

 

Secondo Le Monde, la vittima e il presunto assassino sarebbero stati entrambi reclutati tramite Telegram per lavorare in un’organizzazione antidroga locale. Il deceduto era uno studente di informatica senza precedenti penali e avrebbe risposto a un annuncio di lavoro online il giorno prima dell’omicidio che offriva 220 euro al giorno per supervisionare un punto di spaccio.

 

Le riprese di sorveglianza e i dati digitali hanno permesso alla polizia di identificare il presunto attentatore, un diciottenne di nome Mohamed, entro otto giorni. Aveva viaggiato in treno ad alta velocità da Parigi a Lione ed era arrivato sulla scena del crimine in taxi.

Sostieni Renovatio 21

Il ragazzo è stato arrestato a casa dei suoi genitori, dove la polizia ha trovato gli abiti che indossava durante l’omicidio. Anche una donna che avrebbe aiutato a organizzare il suo viaggio e la logistica è stata arrestata e incriminata, ma nega di essere a conoscenza di aver collaborato a un omicidio. Le autorità affermano che le sono stati pagati 700 euro, mentre il compenso totale per l’omicidio è stato di 2.500 euro.

 

Un alto funzionario di polizia di Lione ha affermato che negli ultimi tre o quattro anni le autorità hanno osservato un aumento dell’uso di app e reti online nelle attività criminali. La tendenza, ha osservato, riflette quella che ha definito la «uberizzazione del crimine».

 

All’inizio di questo mese, il fondatore di Telegram, Pavel Durov, indagato in Francia, ha accusato Le Monde di aver condotto una campagna diffamatoria contro la sua piattaforma di messaggistica, affermando che aveva pubblicato 40 articoli negativi su Telegram nelle sette settimane successive al suo arresto in un aeroporto di Parigi nell’agosto 2024.

 

Durov è stato arrestato con l’accusa di complicità in crimini presumibilmente commessi da utenti di Telegram, tra cui estremismo e abusi su minori. È stato successivamente rilasciato su cauzione.

 

L’imprenditore di origine russa ha affermato che nella maggior parte dei casi Le Monde non ha richiesto alcun commento all’azienda o ha ignorato le correzioni fornite dalla piattaforma. Ha affermato che il giornale stava cercando di costruire una narrazione negativa su Telegram e ha definito le accuse contro di lui «assurde».

 

Telegram ha dichiarato in una nota di essere conforme alle normative dell’UE e ha definito assurdo che la piattaforma o il suo fondatore debbano essere ritenuti responsabili degli abusi da parte degli utenti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version