Nucleare

Funzionari americani hanno discusso di dare armi nucleari all’Ucraina

Pubblicato

il

Secondo quanto riportato dal New York Times la settimana passata, alcuni funzionari degli Stati Uniti e della NATO hanno ipotizzato che il presidente Joe Biden potrebbe teoricamente fornire all’Ucraina armi nucleari.

 

«Diversi funzionari hanno addirittura suggerito che Biden potrebbe restituire all’Ucraina le armi nucleari che le erano state sottratte dopo la caduta dell’Unione Sovietica» ha scritto il giornale neoeboraceno.

 

I funzionari americani che sono stati informati sulle valutazioni della comunità di Intelligence hanno confidato al quotidiano di Nuova York che le armi non modificheranno la difficile situazione che Kiev sta attualmente affrontando. «Le agenzie di spionaggio statunitensi hanno valutato che accelerare le forniture di armi, munizioni e materiale per l’Ucraina farà poco per cambiare il corso della guerra nel breve termine», scrive l’articolo.

Iscriviti al canale Telegram

L’ipotetica donazione di armi nucleari all’Ucraina è stata definita dal NYT come un «deterrente immediato ed enorme».

 

Nel disperato tentativo di rafforzare la posizione dell’Ucraina nella guerra prima del passaggio di potere del 20 gennaio, l’amministrazione Biden sta valutando una serie di gravi escalation: «funzionari statunitensi ed europei stanno discutendo della deterrenza come possibile garanzia di sicurezza per l’Ucraina, come l’accumulo di un arsenale convenzionale sufficiente a sferrare un colpo punitivo se la Russia violasse un cessate il fuoco».

 

Il NYT riporta che i funzionari occidentali ritengono che il Cremlino non intensificherà significativamente la guerra prima che Donald Trump presti giuramento come presidente a gennaio: «il rischio di escalation di consentire all’Ucraina di colpire la Russia con armi fornite dagli Stati Uniti è diminuito con l’elezione del signor Trump», afferma il giornale, aggiungendo che i «funzionari dell’amministrazione Biden credono, calcolando che Putin della Russia sappia che deve aspettare solo due mesi per la nuova amministrazione».

 

Questa valutazione si basa sulla convinzione che Trump e il suo nuovo direttore dell’intelligence nazionale, Tulsi Gabbard, assumeranno una posizione più favorevole nei confronti della Russia. Tuttavia, Trump si è dimostrato un falco della Russia durante la sua prima amministrazione, aumentando le sanzioni contro Mosca, fornendo armi letali all’Ucraina ed espellendo un gran numero di diplomatici russi dagli Stati Uniti.

 

Le tensioni nella regione sono aumentate drasticamente nell’ultima settimana, quando gli Stati Uniti hanno approvato l’uso di missili a lungo raggio per attacchi in profondità nella Russia – un avvenimento avvenuto sincronicamente con l’aggiornamento della dottrina nucleare da parte della Russia per consentire una rappresaglia nucleare contro tali attacchi non nucleari.

 

Gran Bretagna e Francia hanno approvato l’uso da parte dell’Ucraina dei loro missili a lungo raggio per colpire in profondità nella Russia e la Russia ha reagito con il suo avanzato sistema missilistico.

 

La risposta successiva della Russia è stato l’impiego del nuovo missile ipersonico Oreshnik, annunciato dallo stesso Putin in un discorso alla nazione. L’Oreshnik («nocciola») è stato utilizzato per attaccare un impianto industriale a Dnepropetrovsk (Dnipro, per gli ucraini), mostrando immagini impressionanti.

 

La discussione sui «doni» nucleari arriva in un momento in cui il continuo e apparentemente infinito finanziamento della guerra nella regione da parte degli Stati Uniti è messo a repentaglio dall’amministrazione entrante di Donald Trump, che punta alla pace.

 

A ottobre, il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha presentato il suo «piano di vittoria» che includeva la guerra continua contro la Russia e tre punti classificati. Poco dopo, è stato riferito che l’Ucraina potrebbe «ottenere» armi nucleari, seguito da affermazioni dello Zelens’kyj riguardo le armi nucleari, poi negate dall’Ucraino.

 

Gran parte della classe politica americana ha dipinto Trump e Gabbard come agenti della Russia. Tuttavia, le indagini approfondite sui legami di Trump con il Cremlino sono state vane.

 

Perfino il NYT ha riferito la scorsa settimana che non c’erano prove che Gabbard fosse in qualche modo un asset di Putin.

Sostieni Renovatio 21

L’Ucraina ha a lungo sostenuto di essere stata in precedenza tra le principali potenze nucleari, con il suo arsenale consegnato ai sensi del Memorandum di Budapest del 1994. Il documento prevedeva che USA, Regno Unito e Russia estendessero garanzie di sicurezza a Kiev in cambio della rimozione delle armi. Tuttavia, Kiev non ha mai avuto effettivamente il controllo delle armi nucleari, che erano i resti dell’arsenale sovietico che finirono in territorio ucraino dopo il crollo dell’unione.

 

Zelens’kyj aveva ripetutamente invocato in precedenza la questione delle armi nucleari, esprimendo apertamente rammarico per la decisione di Kiev di cedere l’arsenale poco prima che scoppiasse il conflitto con la Russia nel febbraio 2022. All’epoca, aveva affermato che il Paese aveva «ogni diritto» di tornare indietro sulla decisione e passare al nucleare.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Cremlino due anni fa affermava che l’Ucraina stava sviluppando armi nucleari. Le competenze tecnico scientifiche per farlo, grazie al lascito dell’Unione Sovietica, Kiev le ha.

 

Zelens’kyj parlò di riarmo atomico di Kiev alla Conferenza di Sicurezza di Monaco, pochi giorni prima dell’intervento russo. In seguito, Zelens’kyj e i suoi hanno più volte parlato di attacchi preventivi ai siti di lancio russi e di «controllo globale» delle scorte atomiche di Mosca.

 

Come riportato da Renovatio 21, in settimana una fonte ucraina avrebbe rivelato al giornale tedesco Bild che Kiev potrebbe ottenere armi atomiche in poche settimane.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di EPP Group via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

 

 

Più popolari

Exit mobile version