Geopolitica
Fitso promette di ripristinare le relazioni con la Russia
Il primo ministro slovacco Robert Fico ha promesso di fare tutto il possibile per ristabilire le relazioni con Mosca una volta terminati i combattimenti tra Russia e Ucraina.
Da quando è tornato al potere l’anno scorso, Fico ha interrotto le consegne di armi da Bratislava a Kiev e ha costantemente chiesto una soluzione diplomatica al conflitto. A maggio, il sessantenne è sopravvissuto a un tentativo di assassinio, quando un attivista filoucraino gli ha sparato diversi colpi. Sebbene gravemente ferito, il primo ministro si è ripreso ed è tornato al lavoro nel giro di due mesi.
«Se la guerra finirà durante il mandato di questo governo, farò di tutto per ripristinare relazioni economiche e standard con la Russia», ha affermato Fico durante una conferenza stampa giovedì. Il suo governo è destinato a guidare il Paese fino al 2027.
Il primo ministro ha spiegato che lo avrebbe fatto perché «l’UE ha bisogno della Russia e la Russia ha bisogno dell’UE, ovviamente».
Allo stesso tempo, ha affermato che la Slovacchia «terrà molto a cuore le relazioni amichevoli con l’Ucraina». Le dichiarazioni di Fico sono state rilasciate in vista di un incontro tra i governi slovacco e ucraino la prossima settimana.
Il premier slovacco ha quindi ribadito la sua posizione secondo cui il conflitto tra Russia e Ucraina non ha una soluzione militare.
Iscriviti al canale Telegram
«Le parole di molti politici, che già parlano di compromessi, dimostrano che l’Ucraina dovrebbe prepararsi a una sorta di compromesso», ha affermato.
Secondo il primo ministro, uno di questi politici è il presidente della Repubblica Ceca Petr Pavel, che era un convinto sostenitore dell’Ucraina e sosteneva che l’Occidente avrebbe dovuto fornire ancora più armi e munizioni a Kiev.
Il Pavel ha detto al New York Times il mese scorso che «il risultato più probabile della guerra sarà che una parte del territorio ucraino sarà sotto occupazione russa, temporaneamente», aggiungendo che l’Ucraina dovrebbe essere «realistica sul sostegno che può ottenere» dai suoi sostenitori stranieri.
Tre mesi fa il Fico aveva dichiarato che «l’adesione dell’Ucraina alla NATO significa una Terza Guerra Mondiale garantita». «L’Occidente predica “l’unica opinione giusta” sulla guerra in Ucraina. Sostengono la guerra fino all’ultimo soldato ucraino» aveva dichiarato in un video in cui reiterava la sua volontà di porre il veto sull’Ucraina nella NATO per non far scoppiare un conflitto globale.
Come noto, Fico è stato quasi ucciso in un tentativo di omicidio a Handlova il 15 maggio.
Nonostante abbia ricevuto cinque colpi di arma da fuoco, Fico si è fatto riprendere mentre votava alle recenti ultime europee, lanciando al contempo un monito sulla volontà dell’Occidente di procedere con un escalation contro Mosca. Poco prima dell’attentato, dopo aver letto un «documento riservato», aveva denunciato in una dichiarazione TV l’impiego di truppe NATO in Ucraina.
Bratislava ha posto il suo rifiuto all’ingresso di Kiev nella NATO e riaperto alla cooperazione culturale con la Russia. Due mesi prima il premier di Bratislava aveva dichiarato che l’Italia avrebbe ritirato il suo sistema di difesa aerea SAMP-T dalla Slovacchia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube