Geopolitica
Fico parla del crollo imminente dell’UE
Il primo ministro slovacco Robert Fico ha criticato duramente l’UE per quella che ha definito la sua incapacità di affrontare le ricadute economiche dell’intera Unione e ha affermato che potrebbe crollare.
Fico ha lanciato l’allarme mercoledì in un videomessaggio pubblicato su Facebook in merito alla recente decisione dell’Ucraina di bloccare il transito del gas russo verso gli stati membri dell’UE.
Kiev ha rifiutato di estendere il contratto con la russa Gazprom oltre il 2024, interrompendo di fatto il flusso di gas naturale verso Ungheria, Austria e Slovacchia.
Sostieni Renovatio 21
Fico ha accusato il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj di «sabotare gli interessi finanziari della Slovacchia e dell’UE», affermando che l’interruzione del transito potrebbe innescare una crisi energetica in tutto il blocco e causare danni per circa 70 miliardi di euro .
«Né la Slovacchia né l’UE sono in guerra, non abbiamo motivo di tollerare le avventure di Zelensky, soprattutto considerando gli aiuti che la Slovacchia e l’UE stanno fornendo all’Ucraina», ha affermato Fico nel video, esprimendo la sua frustrazione per l’incapacità dell’UE di intervenire, affermando che si sarebbe recato a Bruxelles per incontrare il commissario per l’energia e avrebbe fatto tutto il possibile «per svegliarlo dal suo dolce sonno, perché abbiamo un problema “maledettamente serio”».
Giovedì Fico ha incontrato il responsabile dell’energia dell’UE, Dan Jorgensen, per discutere dell’impatto che l’interruzione dei flussi avrebbe avuto sui prezzi dell’energia nella regione. Si è convenuto che i colloqui sulla questione sarebbero continuati.
Nel video, il primo ministro slovacco ha anche respinto le accuse di Zelens’kyj, dell’opposizione slovacca e di alcuni funzionari occidentali secondo cui sarebbe allineato con Mosca. Fico ha affermato che la sua priorità è salvaguardare gli interessi finanziari e nazionali della Slovacchia, sottolineando che l’attenzione generale nell’UE dovrebbe essere rivolta ad affrontare le ricadute economiche e non a impegnarsi in inutili dibattiti politici.
«Guardando all’UE, temo che crollerà prima di quanto possiamo immaginare», ha sottolineato.
Ripensando al suo recente viaggio a Mosca, Fico ha sottolineato che il motivo della sua visita in Russia è stato il blocco del transito del gas da parte di Kiev.
«Avevo bisogno di garantire almeno il gas per il consumo interno della Slovacchia, cosa che abbiamo fatto, anche senza aumentare i prezzi del gas», ha affermato, confermando l’impegno di Mosca a continuare la fornitura di energia tramite il gasdotto TurkStream.
Il taglio da parte di Kiev delle forniture di gas russo tramite gasdotto ha già causato un’impennata nei prezzi dell’energia europea, che hanno raggiunto i 50 € per megawattora per la prima volta in oltre un anno. Ciò ha portato a un appello immediato da parte dell’Italia per estendere il tetto di emergenza del prezzo del gas dell’UE per prevenire uno shock dei prezzi dell’energia in tutto il blocco.
La settimana scorsa Fico ha definito «irrazionale» l’atteggiamento della UE sul gas russo.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi giorni Fico aveva avvertito di un «grave conflitto» è possibile se il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj «non rilascia il nostro gas». Fico aveva parlato un giorno dopo un incontro a porte chiuse tra i due a Bruxelles, lanciando quindi una grave accusa al presidente ucraino, dicendo che quest’ultimo voleva corromperlo per accettare l’ingresso di Kiev nella NATO con mezzo miliardo di dollari provenienti da fondi russi congelati.
Due settimane fa Fico ha affermato che l’Occidente «tradirà» l’Ucraina accettando di ridisegnare i confini del Paese. Anche i tentativi di indebolire la Russia tramite sanzioni economiche sono falliti, ha aggiunto.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi tempi Fico aveva aspramente criticato il presidente americano Joe Biden dichiarando che muovere le restrizioni all’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti contro obiettivi in territorio russo è insensato e controproducente. «Si tratta di un’escalation di tensioni senza precedenti», ha affermato Fico, definendola un tentativo di influenzare negativamente le politiche del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e di «frustrare e ritardare» qualsiasi colloquio di pace.
Mesi fa, dopo l’attentato, assicurando che la Slovacchia avrebbe posto il veto sull’entrata di Kiev nell’Alleanza Atlantica, Fico aveva detto che «l’adesione dell’Ucraina alla NATO significa una Terza Guerra Mondiale garantita».
Come riportato da Renovatio 21, Fico negli scorsi giorni, dopo la sua visita a Mosca da Putin, aveva dichiarato che la Slovacchia è disposta a ospitare qualsiasi tipo di negoziato di pace tra Russia e Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter