Economia
Fico: la Slovacchia è «pronta a combattere» per il gas russo
La Slovacchia è «pronta a lottare» per il suo diritto a importare gas russo e continuerà a bloccare le proposte di Bruxelles di eliminare gradualmente l’energia russa, ha affermato sabato il primo ministro Robert Fico.
Fico ha sottolineato che la sicurezza energetica è una priorità strategica per la Slovacchia e che gli sforzi dell’UE per modificare il suo mix di approvvigionamento minacciano la sovranità nazionale.
Venerdì la Slovacchia ha posto per la seconda volta il veto al 18° ciclo di sanzioni dell’UE contro la Russia, citando preoccupazioni riguardo al piano RePowerEU, che mira a ridurre le importazioni di energia dalla Russia entro il 2028. Il piano è in discussione insieme alle sanzioni che colpiscono i settori energetico e finanziario della Russia.
Bruxelles sta cercando di approvare l’eliminazione graduale come legge commerciale, che richiede solo una maggioranza qualificata. Fico insiste, tuttavia, sul fatto che il piano equivale a sanzioni e deve essere approvato all’unanimità. In precedenza aveva avvertito che la mossa potrebbe compromettere la sicurezza energetica, aumentare i prezzi e innescare un costoso arbitrato con Gazprom sul contratto energetico a lungo termine della Slovacchia.
Sostieni Renovatio 21
Intervenendo durante le celebrazioni per la festa dei santi Cirillo e Metodio in Slovacchia, Fico ha definito il piano di eliminazione graduale una «perturbazione» degli interessi nazionali della Slovacchia.
«Ci rifiutiamo di sostenere un altro pacchetto di sanzioni contro la Federazione Russa, a meno che non sappiamo chi ci proteggerà, e come, e non compenserà il danno che verrà causato alla Slovacchia dalla proposta ideologica della Commissione europea di interrompere le forniture di gas russo», ha affermato.
«La Slovacchia vuole essere sovrana e autodeterminata. E dobbiamo capire se siamo pronti a lottare per questo. Sono pronto a combattere questa difficile battaglia. Ce la faremo».
Fico ha aggiunto che porre il veto all’eliminazione graduale significa «lottare per le nostre famiglie e le nostre imprese» affinché non debbano sostenere i costi di «decisioni ideologiche dannose” da parte di Bruxelles.
Il premier di Bratislava ha poi affermato che la Slovacchia si trova a un bivio: tra cedere alle pressioni delle «strutture burocratiche» di Bruxelles e difendere i propri interessi, esortando l’opinione pubblica a scegliere la seconda opzione e ha accusato l’UE di ignorare gli interessi nazionali e di violare il diritto internazionale imponendo politiche dannose agli Stati membri. Fico ha sostenuto che la Slovacchia deve perseguire una cooperazione «basata sull’uguaglianza e sul reciproco vantaggio», non su agende politiche esterne.
Anche l’Ungheria ha bloccato il piano russo di dismissione energetica, con il ministro degli Esteri Peter Szijjarto che ha avvertito che avrebbe «distrutto la sicurezza energetica dell’Ungheria» e causato impennate dei prezzi.
Come riportato da Renovatio 21, Fico a inizio anno aveva dichiarato che la Slovacchia non si lascerà intimidire per cambiare la sua politica estera definendo le minacce tedesche di tagliare i finanziamenti all’UE a causa della sua posizione sulla Russia «aggressive e inaccettabili». Le dichiarazioni di Fico sono arrivate in risposta al cancelliere tedesco Friedrich Merz, il quale ha affermato che gli Stati membri che si oppongono alle politiche dell’UE nei confronti della Russia potrebbero dover affrontare conseguenze finanziarie.
La Slovacchia mesi fa si era offerta di ospitare i colloqui Russia-Ucraina. L’anno passato, tuttavia, Bratislava aveva accusato Kiev di ricatto. Mesi fa Fico aveva inoltre avvertito, che nell’ambito del «grande conflitto» con Kiev, Zelens’kyj aveva provato a corromperlo.
Fico ha più volte esternato l’idea per cui gli Stati occidentali vogliono che il conflitto ucraino continui, criticando aspramente la posizione UE sul gas russo come «irrazionale». La sua opinione è che, comunque, alla fine l’Occidente tradirà l’Ucraina.
Il premier slovacco, opponendosi alla fine del potere di veto di un singolo Stato dell’Unione, mesi fa ha dichiarato di credere in un crollo imminente dell’UE.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)