Geopolitica

Fico dichiara di essere pronto ad incontrare Putin

Pubblicato

il

Il primo ministro slovacco Robert Fico ha detto di essere pronto a incontrare il presidente russo Vladimir Putin «senza esitazione» e che crede che l’Occidente «riconsidererà» presto il suo sostegno militare all’Ucraina.

 

Parlando alla rete televisiva statale russa Rossija-1, Fico ha detto che sarebbe «molto contento» di partecipare alle celebrazioni del Giorno della Vittoria a Mosca il prossimo maggio, quando la Russia celebrerà «l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, la vittoria sul nazismo. Sento che è un mio dovere personale».

 

Nel frattempo, Fico ha detto di essere pronto a incontrare Putin «senza esitazione». Raccontando all’intervistatrice Olga Skabeyeva che «l’aveva incontrato anche quando era primo ministro, prima che diventasse presidente», il premier slovacco ha detto di essere «mortalmente serio» riguardo a una conversazione faccia a faccia con Putin.

Sostieni Renovatio 21

Fico è stato eletto primo ministro della Slovacchia per la terza volta l’anno scorso e ha immediatamente sospeso gli aiuti militari del Paese all’Ucraina. Insieme al primo ministro ungherese Vittorio Orban, ha ripetutamente chiesto una soluzione diplomatica al conflitto tra Russia e Ucraina e la scorsa settimana ha condannato l’approvazione da parte dell’UE di un prestito di 35 miliardi di euroall’Ucraina, sostenuto dalle entrate dei beni russi congelati detenuti a Bruxelles.

 

Fico ha anche promesso di porre il veto all’adesione dell’Ucraina alla NATO, sostenendo che una mossa del genere innescherebbe una terza guerra mondiale. Mentre le armi occidentali continuano a fluire in Ucraina, Fico ha detto alla intervistatrice russa che crede che «il buon senso prevarrà presto e inizieremo a rivalutare il conflitto militare in Ucraina».

 


«Supporto qualsiasi piano che contenga la parola “pace”, “piani di pace”», ha affermato, aggiungendo che «è molto meglio negoziare per due anni che permettere ai soldati di uccidersi a vicenda per due anni».

 

Il primo ministro slovacco è sopravvissuto a un tentativo di assassinio a maggio, quando è stato colpito quattro volte a distanza ravvicinata. La Corte penale speciale della Slovacchia ha dichiarato che l’attentatore è stato in gran parte motivato dalla decisione del governo di Fico di non inviare armi in Ucraina.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, la scorsa settimana Fico si era scagliato contro la politica dell’UE sull’Ucraina e sull’immigrazione.

 

Fico, che aveva già ribadito su Facebook la sua volontà di porre il veto sull’Ucraina nella NATO per non far scoppiare la Terza Guerra Mondiale, aveva partecipato la settimana scorsa alla sua prima riunione di governo dopo l’attentato subito.

 

Nonostante abbia ricevuto cinque colpi di arma da fuoco, Fico si è fatto riprendere mentre votava alle recenti ultime europee, lanciando al contempo un monito sulla volontà dell’Occidente di procedere con un escalation contro Mosca. Poco prima dell’attentato, dopo aver letto un «documento riservato», aveva denunciato in una dichiarazione TV l’impiego di truppe NATO in Ucraina. Bratislava il mese scorso ha posto il suo rifiuto all’ingresso di Kiev nella NATO e riaperto alla cooperazione culturale con la Russia. Due mesi prima il premier di Bratislava aveva dichiarato che l’Italia avrebbe ritirato il suo sistema di difesa aerea SAMP-T dalla Slovacchia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version