Senza categoria
Fico avverte: «grave conflitto» con Kiev. E dichiara che Zelen’skyj voleva corromperlo
Un «grave conflitto» è possibile se il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj «non rilascia il nostro gas», ha avvertito venerdì il primo ministro slovacco Robert Fico un giorno dopo un incontro a porte chiuse tra i due a Bruxelles. In seguito Fico ha lanciato una grave accusa al presidente ucraino, dicendo che quest’ultimo voleva corromperlo per accettare l’ingresso di Kiev nella NATO con mezzo miliardo di dollari provenienti da fondi russi congelati.
La Slovacchia sta valutando una ritorsione contro l’Ucraina per il suo rifiuto di continuare il transito del gas russo verso la nazione UE, ha annunciato Fico in un post su Facebook. Kiev è determinata a non rinnovare un contratto di transito pluriennale con la Russia, che ha consentito al carburante di fluire attraverso il suo territorio nonostante il conflitto armato tra le due nazioni. La Slovacchia è uno dei destinatari del gas.
Gli slovacchi non sono servi che eseguono gli ordini di Zelensky, ha insistito Fico, che a marzo è stato colpito più volte a distanza ravvicinata da un attivista che non era d’accordo con la sua posizione sull’armare l’Ucraina. Kiev sta «perdendo decisamente», mentre Zelensky «rifiuta assolutamente qualsiasi cessate il fuoco», ha detto.
Sostieni Renovatio 21
Bratislava è solidale con la situazione di Kiev e con la difficile situazione di Zelensky, ha affermato il primo ministro, ma la Slovacchia «non è in guerra» né con la Russia né con l’Ucraina.
Fico ha affermato che le proposte relative alla situazione del gas, che Zelens’kyj gli ha illustrato in una riunione del Consiglio Europeo, sembravano «assurde». Un’idea era quella di consentire il proseguimento del flusso a condizione che la Russia non ricevesse alcun pagamento fino alla fine del conflitto in Ucraina.
«Quale idiota ci darà la benzina gratis?» ha chiesto Fico ai giornalisti.
La Slovacchia sta aiutando l’Ucraina fornendo assistenza non militare, incluso il trasferimento di elettricità alla sua rete elettrica a corto di capacità, ha affermato il primo ministro. Le relazioni tra le due nazioni non possono essere una strada a senso unico, ha affermato Fico, aggiungendo: «Non posso escludere completamente misure reciproche». Il suo governo prenderà in considerazione le sue opzioni nel corso della prossima settimana, ha affermato.
Kiev aveva precedentemente lanciato l’idea di far pompare gas non di origine russa attraverso le condotte costruite dai sovietici sul territorio ucraino. L’Azerbaijan potrebbe essere la fonte di tali forniture, secondo i funzionari.
Martedì, gli acquirenti europei del gasdotto russo, tra cui la SPP slovacca, hanno avvertito la Commissione Europea che l’imminente cessazione del transito ucraino pone rischi significativi per i membri dell’UE e hanno esortato Bruxelles ad agire.
La crescente controversia è stata causata da Kiev, ha affermato giovedì il presidente russo Vladimir Putin, durante la sua maratona annuale di domande e risposte. Il gigante russo del gas Gazprom «può vivere» senza il transito, ha insistito.
Fico ha quindi accusato lo Zelens’kyj di aver tentato di corromperlo con 500 milioni di euro per convincere Bratislava a sostenere la richiesta di Kiev di entrare nella NATO.
Il primo ministro, che a marzo è stato colpito più volte da un attivista che si opponeva alla sua posizione critica nei confronti dell’Ucraina, ha detto ai giornalisti che Bratislava potrebbe prendere in considerazione «misure reciproche» dopo che Kiev ha rifiutato di estendere il suo accordo di transito del gas con la Russia, da cui la Slovacchia dipende per il gas, e che è destinato a scadere alla fine dell’anno.
Fico ha affermato che, tra le altre cose, lo Zelens’kyj «mi ha chiesto se avrei votato per l’adesione alla NATO se mi avesse dato 500 milioni di euro di beni russi» congelati in Occidente dopo lo scoppio del conflitto tra Mosca e Kiev.
Il primo ministro slovacco ha dichiarato di aver subito comunicato al leader ucraino che non avrebbe «mai» accettato un’offerta del genere.
«Lei conosce la mia opinione sull’adesione dell’Ucraina alla NATO, ed è strano che mi abbia fatto una domanda del genere perché sa benissimo che l’invito dell’Ucraina alla NATO è del tutto irrealistico», ha sottolineato.
Il parlamentare dell’opposizione ucraina Artyom Dmitruk, che secondo quanto riferito è fuggito dal Paese all’inizio di quest’anno per paura di essere perseguito, ha affermato che Zelens’kyj ha nuovamente «disonorato» l’Ucraina di fronte al mondo intero cercando di corrompere Fico. «Sono più che sicuro che la conversazione non avrebbe potuto riguardare i soldi provenienti dai «beni russi», ma semplicemente i soldi che Zelens’kyj avrebbe potuto portare in valigia», ha scritto il Dmitruk su Telegram venerdì.
Mosca, che considera la NATO ostile e si oppone fermamente alla sua espansione verso Est, ha sottolineato che le aspirazioni di Kiev di unirsi al blocco guidato dagli Stati Uniti sono tra le ragioni principali per cui ha lanciato la sua operazione militare nel febbraio 2022.
Tuttavia, Kiev ha continuato a insistere sulla sua appartenenza alla NATO durante tutto il conflitto, definendola l’unico modo per scoraggiare la Russia. All’inizio di dicembre, Zelens’kyj ha affermato che avrebbe chiesto al presidente degli Stati Uniti Joe Biden di inviare un invito formale al blocco per Kiev prima che il suo successore Donald Trump, che è scettico sul prolungamento degli aiuti americani all’Ucraina, venga insediato il 20 gennaio 2025.
Aiuta Renovatio 21
Il quotidiano francese Le Monde aveva riferito in precedenza che non solo la Slovacchia, ma anche altri stati membri come gli Stati Uniti, la Germania, l’Ungheria, la Slovacchia, il Belgio, la Slovenia e la Spagna sono attualmente contrari all’adesione dell’Ucraina alla NATO.
Due settimane fa Fico ha affermato che l’Occidente «tradirà» l’Ucraina accettando di ridisegnare i confini del Paese. Anche i tentativi di indebolire la Russia tramite sanzioni economiche sono falliti, ha aggiunto.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi tempi Fico aveva aspramente criticato il presidente americano Joe Biden dichiarando che muovere le restrizioni all’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti contro obiettivi in territorio russo è insensato e controproducente. «Si tratta di un’escalation di tensioni senza precedenti», ha affermato Fico, definendola un tentativo di influenzare negativamente le politiche del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e di «frustrare e ritardare» qualsiasi colloquio di pace.
Mesi fa, dopo l’attentato, assicurando che la Slovacchia avrebbe posto il veto sull’entrata di Kiev nell’Alleanza Atlantica, Fico aveva detto che «l’adesione dell’Ucraina alla NATO significa una Terza Guerra Mondiale garantita».
Il mese scorso Fico, in rotta di collisione con la UE non solo sull’Ucraina ma anche sulla questione dell’immigrazione, ha dichiarato alla TV russa di essere pronto ad incontrare Putin.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Council via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0