Arte

Festival svizzero censura il film tra le minacce ucraine

Pubblicato

il

Lo Zurich Film Festival ha cancellato la proiezione programmata di un documentario sui soldati russi a causa delle minacce di Kiev, ha riferito questa settimana il quotidiano Neue Zurcher Zeitung, citando un comunicato stampa. La decisione sarebbe stata presa per motivi di sicurezza.

 

Il documentario intitolato Russians at War, girato dalla regista Anastasia Trofimova con finanziamenti del governo canadese, avrebbe dovuto essere proiettato al festival la prossima settimana. Il lungometraggio racconta i sette mesi trascorsi da Trofimova con un’unità militare russa al fronte nel conflitto ucraino. Nel film, ha portato alla ribalta le storie personali dei soldati che ha incontrato.

 

Il documentario era stato presentato in anteprima all’inizio di questo mese al Festival del Cinema di Venezia, attirando immediatamente le critiche di Kiev, che lo ha definito «propaganda russa». Una proiezione programmata al Toronto International Film Festival è stata successivamente annullata a causa di affermazioni secondo cui lo staff avrebbe ricevuto minacce.

 

Il festival di Zurigo ha dichiarato di essere stato costretto a cancellare la proiezione a causa delle preoccupazioni sulla «sicurezza del nostro pubblico, degli ospiti, dei partner e dei dipendenti». La decisione è stata presa poco dopo che un portavoce del ministero degli Esteri ucraino ha pubblicato un messaggio su X chiedendo che il documentario venisse rimosso dal programma del festival.

RUSSIANS AT WAR Trailer | TIFF 2024

Sostieni Renovatio 21

«Esortiamo gli organizzatori a non rovinare la reputazione del festival proiettando Russians at War. Questo è un film di propaganda che insabbia i crimini di guerra, non un documentario», ha scritto Georgy Tikhy nel suo post. Tuttavia, alcune fonti hanno riferito alla Neue Zurcher Zeitung che gli organizzatori del festival sono stati pressati dai rappresentanti del governo ucraino e dagli attivisti pro-Kiev, nonché dalle minacce espresse tramite i social network.

 

Nonostante la resa, il festival ha annunciato che il film avrebbe continuato a essere eleggibile per i premi in concorso e che la giuria lo avrebbe visionato a porte chiuse.

 

La regista Trofimova ha spiegato in precedenza che il suo obiettivo nel realizzare il documentario era quello di confutare la nozione promossa dall’Occidente secondo cui tutti i soldati russi sono criminali di guerra, affermando che il suo film è espressamente «anti-guerra» e mostra «persone assolutamente normali» che combattono nell’esercito russo. Tuttavia, dopo la première del lungometraggio a Venezia, il Ministero della cultura ucraino ha dichiarato Trofimova una «minaccia alla sicurezza nazionale».

 

La pressione di Kiev contro l’arte reputata «filorussa» è sensibile in tutto il mondo.

 

Come riportato da Renovatio 21, un concerto che il soprano russo Anna Netrebko avrebbe dovuto tenere a Lucerna è stato cancellato.

 

La battaglia dell’Ucraina contro la Netrebko in Germania è risalente, coinvolgendo anche l’Opera di Stato di Berlino. Lo scorso settembre era emerso che pure le autorità ceche, sotto pressione, hanno annullato l’esibizione programmata di Netrebko a Praga il mese scorso.

 

Come riportato da Renovatio 21, la furia russofoba era tracimata anche in Italia, facendo saltare in provincia di Vicenza il balletto Il lago dei cigni di Tchaikovskij, compositore che ha la colpa di essere russo.

Due anni fa l’artista australiano Peter Seaton è stato costretto a ridipingere il suo ultimo lavoro, soprannominato «Peace Before Pieces», che mostrava un soldato russo e uno ucraino che si abbracciano, dopo le pressioni della comunità ucraina locale e dell’ambasciatore in Australia Vasyl Myroshnychenko, che ha bollato il lavoro come «offensivo».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version