Persecuzioni

Incursione armata in una chiesa ortodossa ucraina

Pubblicato

il

Una chiesa nell’Ucraina centrale è stata perquisita durante la notte da uomini in abiti militari, in un apparente tentativo di cacciare i fedeli dai locali, innescando un violento scontro ripreso in un video dai sostenitori della Chiesa Ortodossa Ucraina (UOC).

 

La cattedrale di San Michele a Cherkasy funge da quartier generale della diocesi locale della UOC. Ieri mattina presto, l’account Telegram dell’episcopato ha iniziato a pubblicare inviti ai fedeli a presentarsi in chiesa e ad aiutare a difenderla dai «banditi» che cercano di entrare con la forza, o a filmare le azioni degli aggressori come prova di illeciti.

 

Kiev ha minacciato di mettere fuori legge la più grande confessione religiosa del Paese, accusandola di servire gli interessi della Russia. La UOC è stata sottoposta a una campagna di molestie e procedimenti giudiziari durata anni, e le sue proprietà sono state prese in consegna da rivali, tra cui la Chiesa ortodossa ucraina (OCU) approvata da Kiev.

Iscriviti al canale Telegram

Post successivi affermavano che circa 100 uomini che indossavano passamontagna e abiti color cachi, ma senza alcuna insegna ufficiale, avevano di fatto sequestrato l’edificio e cacciato via i fedeli che stavano partecipando a una funzione notturna.

 

 

La mattina, si è verificato un intenso scontro, come si vede nei video che circolano online. Una folla inferocita di uomini e donne ha reagito, e apparentemente non si è lasciata intimidire da una pistola puntata contro di loro.

 

 

In un’altra clip, le persone che difendevano la chiesa venivano mostrate mentre lanciavano oggetti contro i loro avversari, tra cui una panchina. Gli aggressori non identificati si sono ritirati e sono fuggiti dalla cattedrale.

 

Aiuta Renovatio 21

I funzionari e i media ucraini hanno descritto gli eventi come il «trasferimento della cattedrale alla Chiesa ortodossa ucraina» su richiesta della parrocchia, e il tentativo della Chiesa ortodossa ucraina di impossessarsene con la forza.

 

«Quello che sta succedendo lì è illegale», ha detto il sindaco Aleksandr Bondarenko in un video messaggio su Facebook giovedì mattina. Ha invitato tutti ad andare alla cattedrale e «esprimere i propri pensieri sulla… presenza di una chiesa di Mosca nella nostra città».

 

Il metropolita Teodosio, vescovo a capo della diocesi, ha sfidato gli arresti domiciliari per presentarsi sulla scena e guidare i sostenitori della Chiesa ortodossa ucraina.

 

«Quello che sta accadendo a Cherkassy è una vergogna agli occhi del mondo intero», ha affermato il vescovo, aggiungendo che la polizia e altri funzionari sembrano cospirare con gli aggressori.

 

«Come possiamo vivere nel nostro Paese? Siamo cittadini di terza categoria? Come siamo arrivati ​​a questo?», ha chiesto.

 

Il vescovo è stato sottoposto a un ordine del tribunale che lo obbliga a rimanere a casa dall’aprile 2023, in attesa del processo per presunta discriminazione religiosa.

 

Video successivi mostrano militari ucraini che dicono che la cattedrale di San Michele è ufficialmente passata all’OCU, ossia la Chiesa Ortodossa d’Ucraina legata al governo di Kiev.

 

Sostieni Renovatio 21

Secondo altri video nell’edificio sarebbero iniziate di già le celebrazioni in lingua ucraina secondo i riti OCU.

 

Come riportato da Renovatio 21, il regime di Kiev si è spinto a vietare le preghiere in russo.

 

 

 

La situazione al momento rimane non chiara.

 

Come riportato da Renovatio 21, gruppi di uomini avevano attaccato il monastero della Natività della Beata Vergine Maria nella città di Cherkassy lo scorso novembre.

 

Il regime Zelens’kyj a inizio 20233 aveva tolto la cittadinanza a sacerdoti della Chiesa Ortodossa d’Ucraina (UOC). Vi era stato quindi un ordine di cacciata dalla cattedrale della Dormizione dell’Abbazia delle Grotte di Kiev proprio per il Natale ortodosso. Una tregua di Natale sul campo di battaglia proposta da Putin era stata sdegnosamente rifiutata da Kiev.

 

La repressione religiosa, nel corso di questi mesi, si è presentata con nuove misure volte a vietare le istituzioni religiose ritenute avere legami con la Russia nel tentativo di salvaguardare «l’indipendenza spirituale» della nazione.

 

Dall’inizio del conflitto tra Mosca e Kiev, le autorità e gli attivisti ucraini hanno sequestrato i luoghi di culto della Chiesa Ortodossa Ucraina e li hanno consegnati alla «Chiesa ortodossa dell’Ucraina», sostenuta dal governo. L’esempio più doloroso è quello dei monaci della Chiesa ortodossa ucraina sono stati sfrattati dal luogo ortodosso più sacro del Paese, la Lavra di Kiev, teatro dell’eroica resistenza dei fedeli e dei religiosi dell’OCU.

Aiuta Renovatio 21

A fine 2023 il Patriarca di tutte le Russie Kirill aveva inviato un appello a papa Francesco, Tawadros II di Alessandria (leader della Chiesa copta ortodossa), all’arcivescovo di Canterbury Justin Welby (leader della Comunione anglicana), all’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani e ad altri rappresentanti di organizzazioni internazionali, per chiedere il loro aiuto e porre fine alla persecuzione del vicegerente della Lavra, il metropolita Pavel, poi liberato con una cauzione di circa 820 mila euro.

 

Nello stesso periodo il metropolita Gionata della diocesi di Tulchin è stato condannato a cinque anni di carcere e alla confisca dei beni da un tribunale di Vinnitsa (città centro-occidentale del Paese) per vari presunti reati contro lo Stato ucraino.

 

Le immagini di Cherkasy vanno ad aggiungersi alle immagini, oramai notissime, della resistenza dei fedeli e dei religiosi allo sfratto dal monastero della Lavra.

 

Il sindaco di Kiev Vitalij Klitschko, recentemente postosi come avversario di Zelens’kyj e forse candidato pure a sostituirlo, ha ordinato tre mesi fa la chiusura di 74 chiese appartenenti alla Chiesa Ortodossa Ucraina canonica.

Come riportato da Renovatio 21, il Parlamento ucraino ha approvato una legge che consentirebbe alle autorità di vietare la Chiesa ortodossa ucraina (UOC), che Kiev ha ripetutamente accusato di avere legami con la Russia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Più popolari

Exit mobile version