Internet

Facebook censura la Via Crucis del Venerdì Santo di Radio Maria: «immagini di nudo»

Pubblicato

il

Meta censura la Via Crucis del Venerdì Santo a Roma. Lo ha riportato Radio Maria, che la stava trasmettendo sulla sua pagina Facebook. La notizia ha fatto il giro di tutti i notiziari italiani.

 

Durante la serata del Venerdì Santo, mentre si svolgeva la Via Crucis al Colosseo, la trasmissione in diretta sulla pagina Facebook di Radio Maria è stata rimossa dal social network per «possibile condivisione di immagini di nudo o atti sessuali».

 

Radio Maria ha comunicato questo avvenimento tramite un altro post sulla propria pagina, scusandosi con i fedeli che stavano seguendo l’evento.

Sostieni Renovatio 21

L’emittente cattolica ha espresso la propria sorpresa per la decisione di Facebook, sottolineando che il Cristo durante la Passione fu spogliato delle vesti ma le parti intime erano coperte con panni, garantendo che riattiverà la diretta ogni volta e ha chiesto scusa agli spettatori per l’interruzione dell’evento religioso.

 

«Chiediamo scusa a tutti gli amici che seguivano la prima parte della Via Crucis in adorazione del Signore in Croce» scrive la pagina di Radio Maria. «Facebook ha eliminato il post per £contenuto immagini nudo. E ha ristretto i parametri di visualizzazione. Forse Facebook non sa che il Cristo fu spogliato delle vesti ma le parti intime coperte con panni. E pensare che è morto in croce anche per loro. Naturalmente riattiveremo la diretta ogni volta».

 

Come riportato da Renovatio 21, dopo aver censurato il dibattito scientifico, audizioni in Senato (in Texas, ad esempio, qualcuno dice anche nelle aule italiane), i dati dello stesso ente sanitario CDC, Facebook arrivò a censurare anche le cipolle perché «troppo sexy».

 

Avevano ragione i talebani, quando, appena tornati al potere nel 2021 grazie a Joe Biden che li armò pure di tutto punto, ai giornalisti occidentali che li incalzavano sulla censura che stavano per imporre all’Afghanistan, risposero con sicumera «guardate alla censura di Facebook».

 

Tuttavia, mentre sorridiamo di questi accadimenti, dobbiamo pure tenere a mente delle accuse mosse a Meta riguardo la presenza di network pedofili sui suoi social, senza parlare di quelle riguardo ai cartelli e alle loro pubblicità del traffico di esseri umani.

 

Sta emergendo sempre più chiaramente come i social siano parte di un sistema statale-industriale di censura globale le cui radice arriverebbero sin dentro la NATO, un progetto che capovolge la democrazia grazie alla tecnologia per installare nel mondo occidentale quello che sembra a tutti gli effetti un regime militare.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’ex presidente statunitense Donaldo Trump due settimane fa ha definito Facebook come «nemico del popolo». Mosca ha invece inserito direttamente il portavoce di Meta Andy Stone in una lista di ricercati in Russia.

 

Amnesty International ha accusato Facebook di diffondere l’odio in Etiopia. Problemi con Facebook li ha avuti anche il premier cambogiano, mentre l’anno scorso è emerso che Facebook avrebbe rimosso i post sul COVID su pressione della Casa Bianca.

 

Secondo alcune indiscrezioni, il grande gruppo informatico starebbe sviluppando segretamente una nuova, potentissima Intelligenza Artificiale, che immaginiamo sia nutrita con i dati che tutti noi abbiamo assicurato alla piattaforma in questi decenni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version