Animali
F-35 colpito da un uccello, il Sud Corea lo ritira
Un aereo da caccia americano di quinta generazione è stato messo fuori uso da un uccello coreano.
L’aeronautica sudcoreana ha deciso di ritirare un F-35A danneggiato dall’impatto con un’aquila l’anno scorso, perché le riparazioni costerebbero più degli 85 milioni di dollari per acquistarne uno nuovo.
La decisione è stata annunciata venerdì, quando l’Air Force ha rivelato che un’analisi dell’aereo danneggiato ha mostrato che le riparazioni costerebbero almeno 140 miliardi di won (99 milioni di euro) e richiederebbero quattro anni per essere completate.
Il costruttore dell’aereo, l’appaltatore della difesa statunitense Lockheed Martin, ha collaborato alla revisione, dalla quale è emerso che l’impatto con il volatile aveva danneggiato circa 300 componenti, tra cui il motore, il sistema di navigazione e la cellula.
I funzionari statunitensi hanno pubblicizzato l’F-35 come l’aereo da caccia stealth più avanzato del mondo e lo hanno venduto a più di una dozzina di alleati in tutto il mondo. La variante «A» è la più comune ed è progettata per decollare da piste convenzionali.
Sostieni Renovatio 21
La Corea del Sud ha attualmente 40 F-35A, compreso il jet che è stato danneggiato irreparabilmente, e ne ha altri 25 in ordine. L’Air Force ha detto che troverà un modo per utilizzare il jet in pensione, ad esempio per addestrare i meccanici.
L’aereo stava volando a un’altitudine di 330 metri (1.082 piedi) quando, secondo quanto riferito, ha colpito un’aquila sopra la provincia di North Chungcheong, nella Corea del Sud centrale. Il rapace combinaguai è stato risucchiato nella presa d’aria dell’aereo, danneggiando i sistemi necessari per la navigazione e il funzionamento del carrello di atterraggio. Il pilota ha effettuato un atterraggio di fortuna in una base di Seosan, a circa 80 chilometri a Sud-Ovest della capitale sudcoreana Seoul.
Quest’anno l’esercito della Corea del Sud ha utilizzato i suoi F-35A in esercitazioni congiunte con le truppe statunitensi, inclusa una dimostrazione di forza effettuata poche ore dopo che la Corea del Nord aveva condotto un test missilistico a marzo.
Il programma F-35 è stato afflitto da eccessi nei costi, malfunzionamenti e ritardi. Alcune versioni del jet sono state temporaneamente bloccate per ispezioni di sicurezza lo scorso anno, dopo un incidente in Texas.
Secondo il Government Accountability Office degli Stati Uniti, il tasso di capacità di missione della flotta statunitense di F-35 – la percentuale di tempo, in media, in cui un aereo era pronto a svolgere il compito assegnato – era del 55% a marzo 2023.
Come riportato da Renovatio 21, gli USA a ottobre avevano perso un F-35 e a momenti non lo ritrovavano più. L’aereo, il cui pilota si era eiettato in Carolina del Sud, aveva avanzato per centinaia di chilometri, facendo perdere le sue tracce, al punto che i militari avevano chiesto alla popolazione di segnalare in caso lo vedessero, in una sorta di «Chi l’ha visto» per caccia di quinta generazione.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa un F-35 cadde nel mar della Cina, scatenando nelle forze armate USA una corsa contro il tempo per recuperare i resti prima dei cinesi, che potevano in caso procedere alla retroingegneria del velivolo.
Tre anni fa è stata sperimentata la capacità dell’F-35 di lanciare la testata nucleare B61-12, un ordigno all’idrogeno che, come ha annunciato questa settimana il Pentagono, ora può essere lanciato anche dal caccia stealth B2.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia