Geopolitica

Ex parlamentare ultranazionalista ucraina uccisa fuori casa

Pubblicato

il

Irina Farion, ex membro del parlamento e dichiarata ultranazionalista ucraina, è rimasta gravemente ferita in una sparatoria avvenuta fuori dalla sua casa a Leopoli, secondo la stampa locale.

 

Farion, 60 anni, è stata membro della Verkhovna Rada dal 2012 al 2014, ed era nota per le sue posizioni russofobe e intransigenti. È stata aggredita venerdì sera mentre usciva di casa.

 

«C’è stato un colpo alla tempia. Il tiratore è stato visto dai vicini, indossava guanti e l’arma non aveva un silenziatore», ha detto la giornalista locale Marta Olyarnik in un post su Facebook.

Iscriviti al canale Telegram

Farion è stata trasportata d’urgenza in un ospedale locale. Un canale Telegram locale ha riferito che era in condizioni critiche, mentre il consigliere comunale Igor Zinkevich ha descritto le sue condizioni come «gravi».

 

Il video della scena mostrava una pozza di sangue sulla strada. I media locali hanno descritto l’aggressore come un giovane ventenne. L’identità e il luogo in cui si trova l’uomo armato restano sconosciuti.

 

Aiuta Renovatio 21

Farion è stata membro di «Svoboda» (Libertà), precedentemente noto come Partito Social-Nazionale dell’Ucraina, guidato dal neonazista Oleg Tyagnibok, ed esprimeva aperta simpatia per il collaborazionista neonazista della Seconda Guerra Mondiale Stepan Bandera.

 

Mentre era in parlamento, Farion si è fatta paladina del divieto totale dell’uso della lingua russa in Ucraina. A gennaio dell’anno scorso, ha dichiarato ai media che suo nipote Dmitrij colpita i bambini di lingua russa nel suo asilo. Diversi mesi dopo, ha chiamato chiunque vivesse in Ucraina ma non parlasse ucraino «rifiuti biologici», riporta RT.

 

Come riportato da Renovato 21, i bambini russofoni in varie regioni ucraine sono ancora probabilmente la maggioranza.

 

Questa linea dura l’ha portata a scontrarsi con altri nazionalisti. Lo scorso novembre, Farion ha affermato che i membri russofoni del Battaglione Azov non erano veri ucraini, scatenando l’ira di Maksim Zhorin e Bogdan Krotevich, due veterani della famigerata unità neonazista.

 

Il Politecnico di Leopoli, dove Farion insegnava all’epoca, la licenziò per i commenti. Fu reintegrata da un ordine del tribunale a maggio di quest’anno.

 

Mosca ha ripetutamente condannato le leggi ucraine che limitano l’uso della lingua russa e le politiche volte a erodere i legami culturali e storici con lo stato vicino. Il presidente Vladimir Putin ha citato «la de-russificazione e l’assimilazione forzata» dei russofoni, più di un terzo della popolazione ucraina, da parte di Kiev come una delle cause dell’attuale conflitto.

 

Come riportato da Renovatio 21documenti trapelati al New York Times sull’accordo di pace del marzo 2022 comprendevano la questione della lingua. Secondo il NYT, Kiev rifiutava di prendere in considerazione questioni relative allo status della lingua russa in Ucraina o al divieto della propaganda nazista e neonazista, secondo il documento.

 

In Russia l’ucraino è invece considerato una delle 25 lingue ufficiali oltre al russo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Vo «Svoboda» via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported

 

Più popolari

Exit mobile version