Economia

Europa da incubo: le bollette aumenteranno a 2 trilioni di euro, il 20% del reddito delle famiglie

Pubblicato

il

L’aumento del costo dell’energia si abbatterà su famiglie e imprese europee con un’intensità non ancora compresa davvero.

 

Il gigante energetico norvegese Equinor ha avvertito che «il commercio energetico europeo rischia di fermarsi a meno che i governi non estendano la liquidità per coprire margin call almeno 1,5 trilioni» di dollari. La margin call, tradotta in italiano come «richiamo di margine» o «richiesta di integrazione», è il termine che descrive la manovra di evasione da un titolo divenuto insostenibile.

 

L’innesco di una crisi finanziaria sistemica è di per sé difficilmente evitabile. Scrive la testata economica americana  Bloomberg che «a parte l’inflazione delle bollette e l’aumento dell’inflazione, la più grande crisi energetica degli ultimi decenni è risucchiare capitali per garantire scambi in mezzo a oscillazioni selvagge dei prezzi. Ciò sta mettendo sotto pressione i funzionari dell’Unione europea affinché intervengano per evitare che i mercati energetici si fermino».

 

«Sarà necessario il supporto della liquidità», ha affermato in un’intervista Helge Haugane, vicepresidente senior di Equinor per il gas e l’energia elettrica. La questione è incentrata sul trading di derivati, mentre il mercato fisico è in funzione, ha affermato, aggiungendo che la stima da parte della sua società di 1,5 trilioni di dollari per sostenere il cosiddetto trading di carta è «conservativa»

 

«In altre parole – riassume Zerohedge – per evitare un disastro energetico saranno necessarie enormi quantità di finanziamenti appena stampati (perché con l’esplosione dei rendimenti, lo stimolo fiscale europeo sarà terminato prima di iniziare a meno che le banche centrali non intervengano e sostengano gli ultimi piani di salvataggio dell’iperinflazione energetica)».

 

Tuttavia la cifra potrebbe essere addirittura peggiore del trilione e mezzo preconizzato dai norvegesi.

 

Una ricerca della Banca di investimento Goldman Sachs parla invece di una bolletta energetica delle famiglie italiane potrebbe salire da 150 euro a 600 euro  nel 2023.

 

«Per la maggior parte delle famiglie e dei clienti industriali, le bollette energetiche vengono rinegoziate ogni dodici mesi; secondo le nostre stime, le bollette energetiche per la maggior parte dei consumatori raggiungeranno il picco quest’inverno. Stimiamo attualmente un costo di circa 500 euro al mese per elettricità e gas, il che implica un aumento del 200% rispetto al 2021, quando la bolletta media era di circa 160 euro al mese».

 

«Crediamo che le bollette energetiche potrebbero avvicinarsi a 600 euro al mese in uno scenario a flussi zero» dalla Russia.

 

L’innesco di questa impennata esponenziale dei costi: da gennaio 2020, i prezzi a 1 anno di gas ed elettricità, solitamente il riferimento quando si firmano nuovi contratti di fornitura di energia per famiglie o clienti industriali, sono aumentati ciascuno di oltre 13 volte. La seguente mostra mostra questa evoluzione, ribasata a 100.

 

Per l’Europa nel suo insieme, ciò equivarrebbe a un aumento di quasi 2.000 miliardi di euro della spesa per gas ed elettricità: sì, due trilioni, l’equivalente di circa il 15% del PIL continentale.

 

Goldman calcola poi che se gli attuali prezzi a termine a un anno rimarranno invariati per i prossimi sei mesi, le rinegoziazioni dei contratti di fornitura aumenterebbero le bollette di elettricità e gas UE di circa il 200% rispetto al 2021.

 

In questo scenario da incubo, le bollette energetiche rappresenterebbero oltre il 20% del reddito disponibile lordo delle famiglie dell’UE.

 

«E anche se Goldman non lo dice, il più grande vincitore di questo storico trasferimento di ricchezza – quello che vede il tenore di vita dell’Europa implodere mentre il reddito disponibile evapora andando invece verso beni di prima necessità come l’energia elettrica e il riscaldamento… non è altri che Vladimir Putin» nota Zerohedge.

 

Non essendovi strade davvero percorribili per uscire dall’impasse, Goldman Sachs ritiene che alla fine potrebbe essere necessaria l’introduzione di un «deficit tariffario», per diffondere il recente aumento delle bollette su 10-20 anni e consentire alle utility di cartolarizzare tempestivamente questi pagamenti futuri. Sebbene questo schema limiterebbe la distruzione della domanda, attutirebbe l’aumento delle tariffe, limiterebbe il calo a breve termine della produzione industriale e disinnescherebbe in gran parte il rischio normativo.

 

«Qualunque sia la soluzione del cerotto applicata, tuttavia, la realtà è triste. E (…) l’Europa non può stampare più gas naturale, petrolio, carbone, etc, quindi in un modo o nell’altro, dovrà compensare l’impennata dei costi, prima nelle materie prime e poi in tutte le catene a valle, che in un futuro molto prossimo significherà che presto i governi sovvenzioneranno il costo della vita in Europa, poiché l’alternativa è una rivoluzione violenta».

 

Come riportato da Renovatio 21, la Germania, Paese che sta per affrontare il freddo e un’inevitabile recessione e che teme apertamente rivolte il prossimo autunno, dopo essersi «prestata» 40 miliardi ad aprile, ha appena varato un altro pacchetto di aiuti per 65 miliardi.

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version