Epidemie

Estrogeni, le donne avrebbero un rischio più elevato di Long COVID

Pubblicato

il

Le donne avrebbero un rischio più elevato di soffrire del cosiddetto Long COVID e gli estrogeni, ormoni profondamente legati alla biologia femminile, potrebbero svolgere un ruolo nel fenomeno. Lo scrive il Washington Post, che riporta un recento studio sull’argomento.

 

Secondo un nuovo studio nazionale americano di RECOVER, l’iniziativa di ricerca sul COVID lungo finanziata dai National Institutes of Health (la Sanità pubblica USA), le donne avrebbero infatti un rischio maggiore di sviluppare il COVID lungo rispetto agli uomini, a seconda della fase della loro vita e del fatto che abbiano o menopausa.

 

La ricerca, pubblicata a gennaio, ha studiato oltre 12.000 adulti e ha scoperto che, nel complesso, le partecipanti di sesso femminile avevano un rischio del 31% più alto di sviluppare il Long COVID dopo un’infezione da coronavirus rispetto alle controparti maschili.

 

 

Le donne di età compresa tra 40 e 54 anni che non erano ancora in menopausa erano a rischio più elevato e avevano il 45% di probabilità in più di sviluppare il COVID lungo rispetto agli uomini della stessa fascia di età.

 

Tuttavia, tra le donne di età compresa tra 40 e 54 anni che avevano già sperimentato la menopausa e le donne di età compresa tra 18 e 39 anni, non è stata rilevata alcuna differenza significativa nel rischio di COVID a lungo termine rispetto agli uomini nelle stesse fasce d’età.

 

«Durante la menopausa, i livelli di estrogeni nelle donne tendono a calare (….) E mentre le donne adulte sotto i 40 anni hanno alti livelli di estrogeni, tendono anche ad avere livelli più alti di progesterone, un ormone che aiuta a bilanciare e regolare gli estrogeni nel corpo, ha detto. Questo è particolarmente vero se sono incinte» scrive l’articolo consultando esperti della materia.

 

«Sia l’estrogeno che il testosterone interagiscono con il sistema immunitario in modi che non sono ancora del tutto compresi. Ma in generale, hanno detto gli esperti, livelli più alti di estrogeno possono essere associati a risposte immunitarie croniche e a lungo termine, il che può aiutare a spiegare perché le donne hanno quasi il doppio delle probabilità degli uomini di essere diagnosticate con una malattia autoimmune».

 

 

 

Akiko Iwasaki, professore di immunobiologia presso la Yale School of Medicine, ha affermato che i risultati suggeriscono che gli ormoni svolgono un ruolo chiave nel Long COVID e che i trattamenti ormonali sostitutivi potrebbero essere utili per i pazienti affetti da COVID di lunga durata.

 

«Aneddoticamente (…) alcuni dei suoi pazienti con COVID di lunga data hanno visto i loro sintomi migliorare durante l’assunzione di trattamenti a basso dosaggio di testosterone. Nelle donne, il testosterone aiuta a regolare il sistema immunitario e a impedirne l’iperattività (…) quindi la terapia con testosterone potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione e le risposte autoimmuni».

 

La ricerca suggerisce che i maschi con COVID lungo hanno maggiori probabilità di sperimentare disfunzioni sessuali, mentre le donne hanno maggiori probabilità di sperimentare perdita di capelli, sintomi gastrointestinali, secchezza oculare e perdita di olfatto e gusto.

 

Le donne con Long COVID lungo hanno avuto un numero maggiore di sintomi più gravi rispetto agli uomini, dicono i ricercatori, sperimentando una risposta autoimmune maggiore. Secondo quanto riportato da uno studio svolto da immunologi dell’Università di Stanford, le donne che hanno sviluppato il Long COVID tenderebbero ad avere una risposta del sistema immunitario apparentemente normale per uccidere il coronavirus, ma avrebbero poi sperimentato un’infiammazione aumentata, anche dopo che il virus era scomparso, rispetto alle donne guarite che sono state in grado di risolvere questa infiammazione.

 

Le donne affette da COVID-19 di lunga durata presentavano anche livelli più elevati di un gene associato a una malattia autoimmune, chiamato Xist, rispetto alle donne che non avevano sviluppato il COVID-19.

 

Al contrario gli uomini affetti da COVID-19 sembrano avere maggiori difficoltà a eliminare il coronavirus, il che suggerisce che i loro sintomi potrebbero essere il risultato di un’infezione più persistente.

 

Come riportato da Renovatio 21, studi dimostrano che dosi multiple del vaccino potrebbero aumentare il rischio di sintomi Long COVID.

 

Un’altra ricerca ha mostrato che i vaccinati possono mostrare sintomi simili a quelli del COVID lungo, con tanto di proteine spike rilevabili: qualcuno, a questo punto, parla di «Long Vax» e di «sindrome post-vaccinazione».

 

Secondo quanto riportato da scienziati, il virus potrebbe rimanere non rilevato nei polmoni per 18 mesi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version